Tarvisio, “torna” l’edicola Riapre anche Tschurwald

Chiuso da gennaio, il bar-ristorante in centro sarà gestito da Gianni Stefani Tra le novità autunnali anche la prima giornata delle bancarelle in piazza

TARVISIO. Il mercato rionale in piazza Unità, la riapertura del bar-ristorante “Tschurwald” e la nuova edicola nel giardinetto prospicente l’hotel Nevada sono le novità dell’autunno tarvisiano utili a rivitalizzare il centro del capoluogo della Valcanale.

Riapre a ottobre, probabilmente sabato 6, per il primo fine settimana del prossimo mese, il bar ristorante “Centrale” (dal nome storico) di via Roma, meglio conosciuto come ristorante Tscurwald (dal nome della famiglia che l’ha caratterizzato nella seconda parte del secolo scorso e fino a qualche anno fa). Il noto esercizio conosciuto anche nella vicina Carinzia era ormai chiuso dallo scorso 6 gennaio. A riattivare l’attività importante per il centro del capoluogo della Valcanale sarà Gianni Stefani – noto ristoratore che professionalmente è maturato al ristorante da Renzo di Valbruna –, che condurrà l'attività, appunto di bar, ristorazione e con proposta di stuzzicchini e merende, assieme alla moglie.

Le bancarelle del mercato rionale dalla scorsa settimana sono ritornate a rianimare piazza Unità, luogo che negli anni Cinquanta, ricordiamo, aveva ospitato gli ambulanti che poi hanno dato vita al Mercato di Tarvisio. Con questa scelta è intendimento della giunta Carlantoni ripristinare il livello necessario di sicurezza della viabilità nell’area del centro studi, dove erano disloccate le bancarelle nelle giornate di martedì e sabato, utilizzando parte del parcheggio a lato di via Vittorio Veneto. Dunque, nell’area pedonale di piazza Unità il mercatino sarà presente nelle stesse giornate, appunto ogni martedì e sabato e per tutto il periodo scolastico (durante le vacanze natalizie e i mesi di luglio e agosto, il mercatino ritornerà, invece, in via Vittorio Veneto essendo la piazza impegnata dai festeggiamenti estivi e dagli eventi natalizii). Ma è anche previsto, sempre a riguardo alla piazza, l’ampliamento dell’attività commerciale al mercato Senza confini che si può svolgere negli altri giorni della settimana. Ciò in quanto è data la possibilità ad artigiani e agricoltori dell’area internazionale, di proporre prodotti tipici locali sia manuali che ortofrutticoli e culinari.

Infine, contribuirà a rianimare il centro del capoulogo, aggiungendo un tocco di gusto all’arredo urbano, anche la nuova edicola (in sostituzione di quella storica che sorgeva li vicino) che si sta costruendo in struttura di legno, a cura di Rosario Stentardo, noto commerciante di via Roma proprietario, appunto, dell’attività che in attesa della nuova sede è ospitata nel locale dell’ex distributore De Martiis.

Giancarlo Martina

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto