Tappeto-salute per i piloti di Ferrari e Pan

L’invenzione dei Fantin conquista i mercati col marchio Human Tecar. Anche una scarpa rivoluzionaria

CORDENONS. L’Elastic sand training, ribattezzato col nome di Sinergy Mat dal marchio Human Tecar che ne cura la distribuzione, verrà utilizzato anche dai piloti delle Frecce Tricolori e della Ferrari. Sono queste le ultime conquiste di mercato che riguardano il tappeto propriocettivo inventato dalla coppia di esperti dello sport e del fitness Alessandro e Vito Fantin, nipote e zio, di Cordenons. Lo ha annunciato Mario Scerri, presidente della Human Tecar, azienda lombarda leader nel settore della fisioterapia di alto livello nello sport professionistico, nel fitness e nell’estetica. I Fantin hanno ceduto a questo marchio i diritti di vendita del kit di tappeti, grazie ai quali viene ricreata la camminata a piedi nudi in spiaggia, sui sassi e sull’acqua. La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista: assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento.

«Si tratta di un prodotto rivoluzionario – ha evidenziato Scerri – poiché rende accessibili a chiunque, in qualunque ospedale o centro, terapie sinora riservate a pochi». Il tappeto sta velocemente conquistando il mercato italiano ed internazionale. «Fra quindici giorni comincerà ad essere utilizzato anche dai piloti delle Frecce Tricolori – ha fatto sapere Scerri – Inoltre, in qualità di partner del progetto Benessere della Ferrari, lo forniremo anche alla casa di Maranello». Scerri martedì era al Polo tecnologico di Pordenone per la presentazione del prodotto. I docenti dell’università hanno collaborato con i Fantin nella realizzazione del brevetto. Quì è stato proiettato anche il primo video promozionale realizzato in casa dai Fantin, all’interno dell’ex cotonificio Cantoni di Cordenons. «Nel Polo tecnologico ho visto una grande eccellenza del territorio, che è mia intenzione promuovere anche all’estero – ha riferito il presidente della Human Tecar – Mi è piaciuta molto anche la scelta dell’ex cotonificio: potrebbe essere riutilizzarla per un nuovo video promozionale».

All’incontro erano presenti l’assessore Cesare De Benedet, in rappresentanza del Comune di Cordenons, ed il consigliere Elio De Anna per la Regione. Nell’occasione i Fantin hanno presentato il prototipo della prima scarpa propriocettiva, capace d’apportare benefici a postura ed equilibrio. Permette, inoltre, di consumare il 25 percento in più di calorie durante la camminata, contribuendo al dimagrimento di chi la indossa. Ha osservato Scerri: «Un prodotto potenzialmente rivoluzionario, grazie ad una soletta incorporata che si basa sugli stessi principi del tappeto. Va tuttavia testata prima di pensare ad un suo lancio».©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto