Studenti in Francia dagli “amici di penna”

Le classi di terza media dell’istituto comprensivo azzanese si gemellano con i coetanei di Tolosa

AZZANO DECIMO. L’Europa fa scuola: il gemellaggio con Tolosa ha messo le ali alle classi terze dell’istituto comprensivo di Azzano Decimo. Con il dirigente Alessandro Basso, la docente Sonia Bagato e lo staff del turismo scolastico dirottato sui binari dello scambio, hanno fatto tappa in Francia. «Visita al college Berthelot, dove i ragazzi hanno incontrato i corrispondenti di penna – hanno riassunto al rientro dal viaggio –. L’incontro è stato emozionante: lontani tanti chilometri e uniti dall’amicizia, siamo finalmente riusciti a dare un volto ai “gemelli” con cui abbiamo tenuto la corrispondenza per tre anni». Prima destinazione, Aix en provence e Avignone. «Poi Tolosa – hanno ricostruito le tappe con la professoressa Bagato –. Un ringraziamento speciale è per le docenti Bagato e Piovan e ai due presidi delle scuole, Alessandro Basso e Cristophe Galiniere. Tra i due istituti c’è stato uno scambio di doni tipici italo-francesi che hanno contribuito a rendere più amichevole e sereno il gemellaggio, oltre ai doni istituzionali del Comune di Azzano». Questa visita ha aperto formalmente un gemellaggio tra le due scuole. «Crediamo fortemente nella vocazione europea dell’istruzione e dell’educazione – ha detto Basso –. L’occasione è stata anche quella di un approccio culturale ai siti storici di Tolosa e dintorni».

«Questa esperienza è stata l’occasione per valorizzare l’insegnamento di lingua e cultura francese – hanno confermato i ragazzi – in chiave europea. Tolosa e il college Berthelot ci hanno accolto a braccia aperte, con tanto di annuncio attraverso il sito della scuola». I genitori ringraziano, con Elena Fae. «Un grande lavoro e un ottimo risultato – ha postato on line la mamma di uno studente azzanese –. Grazie per l’esperienza che avete dato e insegnato ai nostri figli. Aspettiamo i ragazzi francesi per ricambiare l’ospitalità».

Chiara Benotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto