Studenti e associazioni avranno una palestra Il cantiere a fine anno

L’opera è finanziata da un contributo di 2 milioni di euro Il sindaco: la struttura di via Udine sarà demolita e ricostruita



. Una palestra nuova di zecca per consentire ai 400 alunni dell’Istituto comprensivo di Martignacco e alle associazioni di svolgere lezioni e attività in un ambiente nuovo, sicuro e super moderno. L’amministrazione comunale sfrutterà un finanziamento di 2 milioni e 50 mila euro (1.800.000 di fondi regionali e 170.000 di fondi comunali) per demolire e rifare la palestra del plesso scolastico di via Udine.

«Il progetto è stato approvato lunedì scorso – commenta il sindaco di Martignacco, Gianluca Casali –: l’obiettivo è realizzare una palestra di ultima generazione, perfettamente in linea con tutti gli adeguamenti normativi».

Nella struttura ci sarà spazio per due campi (il rettangolo di gioco è 32x23 metri), per nuovi spogliatoi ma anche per una piccola tribuna da 100 posti a sedere, che permetteranno la partecipazione del pubblico alle manifestazioni organizzate.

«Era davvero necessario mettere mano alla vecchia palestra, nata alla fine degli anni Settanta – aggiunge il primo cittadino – per permettere agli alunni delle scuole elementari e medie di svolgere in uno spazio adeguato le lezioni di educazione motoria e per consentire alle associazioni di portare avanti le proprie attività nell’orario extrascolastico: in questo modo infatti sarà possibile anche migliorare la fascia oraria di utilizzo dell’impianto».

E proprio le associazioni sportive del territorio, che avevano chiesto un intervento significativo del Comune sulla struttura, hanno condiviso il progetto, visionato anche dalla Consulta dello sport. «All’interno della palestra, dove posizioneremo i giochi classici e dove si svolgono già lezioni di ballo, si punterà anche sul calcio e sul ciclismo per gli atleti più piccoli» conclude Casali. Ottenuto il progetto esecutivo, tramite procedura informatizzata e secondo le prescrizioni del codice degli appalti si darà avvio alla gara: i lavori inizieranno verso fine anno e dureranno circa 12 mesi. In quel periodo gli alunni si sposteranno nel Palazzetto dello sport di via San Biagio. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto