Strade colabrodo, negli ultimi due mesi il Comune ha riparato 640 buche

L'amministrazione ha raccolto 400 segnalazioni di cittadini: arrivano nuovi asfalti. Gli operai impegnati anche la notte per le emergenze | Qui il modulo per inviare le segnalazioni

Soltanto negli ultimi 60 giorni il Comune ha sistemato 640 buche. E nei prossimi mesi saranno riasfaltate decine di vie per una spesa di 2,5 milioni di euro. Quella contro le buche è una lotta che non conosce pause. Basti pensare che il Comune ha una squadra di tre operai che si occupa quasi esclusivamente dei piccoli interventi per la messa in sicurezza delle strade.

Strade colabrodo, la mappa dei lettori


Ma nonostante questo in alcune vie l’asfalto e i marciapiedi sono ridotti a un colabrodo. Con gravi rischi per la sicurezza di pedoni e automobilisti, ma soprattutto di ciclisti e motociclisti che possono andare incontro a rovinose cadute o essere costretti a repentini cambi di traiettoria che nel traffico possono risultare altrettanto pericolosi. Ecco perché il Comune ha deciso un piano straordinario per la sicurezza stradale.

Dalla fine di agosto i tre operatori stradali dell’amministrazione comunale hanno portato a termine 400 interventi per rispondere a specifiche segnalazioni dei cittadini, inoltrate via email, telefonicamente o attraverso il sistema “E-part”, l’applicazione web nata apposta per la gestione della manutenzione urbana. Altri 200 interventi sono stati effettuati nell’ambito della normale manutenzione periodica programmata dall’ufficio Viabilità che è impegnato nel monitoraggio e nella manutenzione di strade e marciapiedi della città.

Strade colabrodo, la mappa dei lettori


«Per una migliore gestione del lavoro il monitoraggio della città è suddiviso in zone – spiega il sindaco di Udine, Furio Honsell –. Ogni giorno un operatore verifica tutte le strade di una determinata zona, intervenendo sulle criticità che incontra. A rotazione vengono coperte tutte le aree della città. Purtoppo buona parte di queste problematiche deriva da lavori eseguiti dalle ditte private, che al termine degli interventi non ripristinano il manto stradale a regola d’arte scaricando il problema sul Comune». Negli ultimi due mesi sono state trattate 10 zone, con una media di 20 interventi a zona. A queste attività vanno aggiunte inoltre 40 uscite delle squadre di reperibilità, attive per le emergenze anche la notte e nei weekend.

Nel bilancio degli interventi effettuati sulla viabilità stradale rientrano anche alcune opere realizzate tra luglio e ottobre con una spesa complessiva di circa 60 mila euro: le asfaltature del piazzale del Carnera, il ripristino del cedimento stradale in via Baldasseria Bassa, le manutenzioni straordinarie di piazzetta del Pozzo e del porfido di via Uccellis e via Angeli, il ripristino di una tratto di pavimentazione in porfido di via Cavour, il rifacimento dell’asfalto di piazzale Ciceri e il ripristino di percorso tattilo-plantare di viale Leopardi (a ridotto di piazzale D’Annunzio).

Sono attualmente in corso, invece, i lavori relativi all’appalto per la manutenzione dei marciapiedi di via Marco Volpe, via San Rocco, via General Cantore, via Scrosoppi, via Chinotto, via Bariglaria, via Tullio, via Siracusa. L'intervento, partito lo scorso maggio, prevede un investimento del Comune di 350 mila euro.

Alle criticità gestite direttamente dagli uffici comunali si aggiungono poi le segnalazioni di cedimenti girate per competenza ad altri enti, come Cafc (51 interventi), AmgaAcegasAps (13), Enel (7), Telecom (7) e altri soggetti, come strutture private o passi carrai (28).

Tenendo conto anche delle riparazioni non effettuate direttamente dal Comune si arriva quindi a un totale di 746 interventi il che significa che ogni giorno, domeniche comprese, sono state riparate 12 buche.

Sono inoltre in programma decine di asfaltature per una spesa complessiva che, come detto, supera i 2,5 milioni di euro. Il progetto da 400 mila euro per il ring prevede la posa di nuove asfaltature in via Caccia, via Bassi, piazzale Diacono, via Marco Volpe, via Marangoni, piazzale Cella e via Tullio. Un milione e 100 mila euro serviranno per viale XXIII Marzo, viale Trieste e via Cividale (fino all’incrocio con via Fruch) e un altro milione per via Lombardia, via del Bon (da viale Trieste fino al passaggio a livello), via Castions di Strada, viale Volontari della Libertà, via Molin Nuovo, via Caporiacco e via Zuglio. In via Godeuzza sarà ricavato un collegamento ciclopedonale sicuro per i borghi di Beivars e Godia e in via Liguria, in corrispondenza della curva, verrà realizzato un nuovo tratto con asfalto antiscivolo (“antiskid”) per ridurre gli sbandamenti dei veicoli. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza e ridurre buche e avvallamenti.

Un modulo online: basta la via e la città

Abbiamo deciso di raccogliere le segnalazioni dei cittadini per mappare le vie dove ci sono buche e marciapiedi dissestati.

Cliccando su questo form è possibile inviarci le foto dei manti stradali dissestati. Come fare? Basta compilare il documento con nome e cognome (i dati personali non verranno pubblicati, servono solo per ordinare le segnalazioni), indicare la città e la via e qualora fosse possibile allegare un'immagine.


©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto