Stazioni e paesaggi a scatti nell’ex canonica di Flagogna

FORGARIA. Sarà inaugurata domani alle 10.30, la mostra fotografica “Un viaggio...a scatti. Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona” allestita nei locali dell’ex canonica di Flagogna di Forgaria nel...

FORGARIA. Sarà inaugurata domani alle 10.30, la mostra fotografica “Un viaggio...a scatti. Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona” allestita nei locali dell’ex canonica di Flagogna di Forgaria nel Friuli. La mostra, realizzata grazie al Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie”, rimarrà aperta fino al 12 marzo ogni sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, con ingresso gratuito. «Questa esposizione – spiega il sindaco di Forgaria Pierluigi Molinaro – ha uno scopo fondamentale non solo per il fatto di far vedere le bellezze nell’area compresa lungo il tragitto ma anche perché per noi si tratta di un punto di partenza per i lavori di ristrutturazione della linea ferroviaria. Una linea che per noi diventa un importante volano in chiave turistica. Con questa mostra – aggiunge il sindaco di Forgaria – abbiamo la possibilità di sensibilizzare la comunità e mettere i ferri in acqua per importanti progetti per il turismo». La mostra darà anche il “la” a una serie di manifestazioni collaterali in programma nella sala parrocchiale di Flagogna (con inizio alle 17.30): il 5 febbraio sarà presentato il libro “Il fascino del treno” di Romano Vecchiet direttore della Biblioteca Joppi di Udine. L’autore dialogherà con Alberto Durì presidente del Comitato Arca. Durante la presentazione saranno letti brani del libro a cura di Luigina Lorenzini e Lucia Miorini. Il 26 febbraio ci sarà la presentazione e proiezione del video-documentario “La ferrovia pedemontana da Sacile a Gemona. Un percorso tra storia, arte e natura” di Tito Pasqualis, Romina De Lorenzi, Ivan Centazzo Castelrotto. Il 12 marzo infine un evento-percorso corale a stazioni, parole, musica e immagini a cura di Cristina Fedrigo docente del Conservatorio Tartini di Trieste, con l’Insieme Vocale ZH2VOX di Fontanafredda e la Corale Giulio Zacchino di Trieste. (a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto