Star della pasticceria protagoniste a “Cucinare”

Sono stati tre i grandi protagonisti della domenica di “Cucinare”.
Il pubblico innanzitutto, che ha affollato i tre padiglioni della Fiera dedicati alla passione per il cibo, il tema dell’alta pasticceria che ha catalizzato la maggior parte della curiosità di appassionati e professionisti e le scuole, i ragazzi dello Ial di Aviano e dell’istituto Flora di Pordenone hanno permesso, nel silenzio delle quinte, di reggere il forte impatto di pubblico che nella seconda giornata del salone ha riempito gli eventi e le degustazioni.
Lunghe file e glamour da grande star per Damiano Carrara, tra gli ospiti più attesi, la sua storia di coraggio e di successo, mito della pasticceria negli Stati Uniti e il suo show cooking con Federico Mariutti dell’osteria Turlonia.
Grande interesse per l’inattaccabile filosofia sul pregio della dolcezza, oggetto della lezione show cooking di Luigi Biasetto, vetta della pasticceria mondiale. E confermato l’interesse per il filone green con “La cucina naturale friulana” interpretata dallo chef vegano spilimberghese Davide Larise.
Alta pasticceria che torna nell’ultima giornata di Cucinare con la presenza di Ernst Knam, chef patissier volto di Real Time, giudice di Bake off Italia, e già “re del cioccolato” che alle 17 in arena Crédit Agricole Friuladria presenta “Sublime”, show cooking dal titolo più che esplicito.
La giornata inizia però alle 10.30, sempre in arena, con Marco Talamini, chef del ristorante La Torre di Spilimbergo, che presenta al pubblico il suo piatto, intitolato “Interpretazione Pitiniana” vincitore del Festival 2018 della Pitina.
Proseguono i percorsi curati da Terre del Fvg, oggi dedicati alla trota, alle 13.30 sempre con Marc Talamini.
Il tema della lotta allo spreco lo affronta Gianna Buongiorno alle 15 con Slow Food Nazionale e la neo associazione Food Etica che chiude con un piatto anti-spreco preparato da Federico Mariutti.
Da segnalare alle ore 13 in sala Cucinare 1 il viaggio nella cucina araba con lo show cooking di Issa dal titolo “Maqluba: un piatto Up-Down”, piatto antichissimo, di provenienza palestinese.
In sala Cucinare 2 alle 10 si parla di celiachia e in nell’area Pordenonecucina, ancora riflettori stelle locali “Il Grappolo” di Sesto al Reghena, la Macelleria Vincenzutto di Fiume Veneto l’Osteria Turlonia di Bannia di Fiume Veneto e Ivana & Secondo di Manazzons.
“Cucinare” si chiude alle 18.30 la consegna del premio “Il nuovo che avanza” ideato da Davide Paolini. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto