Sportello per l’edilizia così le pratiche diventano più veloci

Alessandro Cesare

/ martignacco

Il Comune di Martignacco è tra i primi in Regione ad aver aderito allo sportello unico per l’edilizia residenziale, un portale destinato a cambiare radicalmente il modo di lavorare e di gestire i procedimenti dell’ufficio Edilizia privata. A renderlo noto è l’assessore Giulio Merluzzi, che spiega: «L’obiettivo che ci siamo posti come amministrazione, fin dal nostro insediamento, è stato quello di dare una forte spinta alla digitalizzazione degli uffici e dei procedimenti. Una strada ormai d’obbligo per la pubblica amministrazione, anche se fino a oggi questo cambiamento è andato a rilento. Si pensi al ritardo in tema di informatizzazione che la recente emergenza sanitaria ha messo in luce, costringendo tutti a un balzo in avanti di almeno 10 anni per continuare a garantire i nostri servizi al cittadino. L’adesione al portale Sue – aggiunge – si è inserita in questo scenario. Assieme all’ufficio preposto, coordinato dal responsabile Carlo Tondon, era stato deciso di far partire a primavera la sperimentazione, ma la nuova esigenza di rimanere il più possibile a casa ci ha convinti a rendere sempre più virtuale il rapporto con cittadini e professionisti».

Ora, per presentare pratiche di edilizia residenziale come permessi di costruire, Scia di agibilità, comunicazioni di edilizia libera temporanea, pratiche di prevenzione incendi, attività di edilizia libera asseverata, si può accede alla piattaforma informatica Sue all’indirizzo suap.regione.fvg.it e scegliere la sezione “costruire la tua casa” . «Molti professionisti sono già abituati a lavorare con lo sportello unico per le attività produttive – evidenzia l’assessore a Innovazione e Comunicazione Michele Recchia – quindi non avranno alcun problema con la nuova modalità di inoltro delle pratiche, che sfrutta lo stesso portale. I nostri uffici restano a disposizione per qualsiasi chiarimento, mentre la campagna informativa sui social media e sul sito internet comunale è già stata avviata. Siamo soddisfatti del lavoro di ammodernamento dei processi che stiamo portando avanti, frutto anche della disponibilità del personale a offrire un servizio sempre più qualificato alla cittadinanza. L’adesione al Sue – chiude Recchia – con il tempo diventerà obbligatoria per tutti i Comuni: siamo sicuri che il fatto di aver anticipato i tempi andrà a favore dei nostri cittadini, che avranno a disposizione uno strumento moderno e performante». —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto