Spiraglio per il futuro della Girardi: tre cordate interessate all’acquisto

PALAZZOLO. Un gruppo logistico Slovacco, una cordata di commercialisti e avvocati di Perugia e una di Udine: sono le tre manifestazioni di interesse per il sito industriale delle ex ceramiche Girardi di Palazzolo dello Stella, che la Theticos srl ha messo sul mercato dieci giorni fa a soli sei mesi dall’acquisto all’asta.
Si tratta di un insediamento con una superficie di 135.000 metri quadrati, dei quali 36.500 di fabbricati, acquistata all’asta indetta dal Tribunale di Udine (era il 12esimo tentativo) a dicembre 2019, per 400 mila euro: un prezzo notevolmente ribassato considerando che la base d’asta, dopo il fallimento dell’azienda che risale al 2008, era di 7 milioni 237 mila euro.
A raccontarlo Giovanni Cella, amministratore unico di Theticos srl il cui core business è rilanciare i siti e aziende in fallimento per dare loro nuova vita. «Sono sicuro che rimetterò in moto questo sito – afferma deciso –. Quest’area è strategica per la sua posizione tra Veneto e Friuli, sulla strada per le spiagge di Lignano e Bibione, tra San Giorgio di Nogaro e Latisana, a pochissimi chilometri dal casello autostradale. Il complesso immobiliare, a nostro avviso, si presta a diverse iniziative.
I capannoni della ex Girardi hanno metrature importanti, 36.500 metri quadrati dei quali 20 mila utilizzabili con pochi accorgimenti, e si possono fare davvero molte cose utilizzando anche gli incentivi post Covid 19 messi a disposizione dal governo. Certo se ad ottobre moriremo tutti – dice con ironia – allora non si mette in moto nulla, ma io ne sono certo. Questo sito ripartirà: non può essere che così».
Giovanni Cella non è ottimista per caso: sono i numeri delle attività da lui svolte il suo biglietto da visita e la dicono lunga sul suo lavoro per far “resuscitare” le aziende. Proprietario di una catena di 40 supermercati di calzature su territorio italiano e austriaco con 200 dipendenti dal 1980 al 1994, Cella, cambia i suoi orizzonti professionali e del 2003 acquista da fallimento la Tuborg Way di Udine, che riapre con 30 dipendenti e vende a un ristoratore brasiliano che crea il “Boigordo”. Nel 2013 la Friulana Bitumi fallita, viene acquistata all’asta per 4 milioni di euro dalla Spiga di Tolmezzo che lui riavvia e oggi conta 80 dipendenti.
Nel 2017 acquista la Stratex spa di Palazzolo dello Stella: attualmente gli immobili sono affittati impiegando diversi dipendenti. Rimette in moto pure il sito della Tomat spa di Tolmezzo fallita, dopo averla acquistata all’asta, rilanciando i diversi siti tra cui l’impianto di asfalto. Nel 2019 si aggiudica dal tribunale di Udine in affitto d’azienda la società Cgs di Tavagnacco ricollocando 20 dipendenti. Ora si impegna a riportare l’ex Girardi ai vecchi fasti: quando occupava 240 dipendenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto