Spilimbergo, in biblioteca il venerdì si sperimenta l’apertura non-stop

Dopo la breve pausa estiva e lasciata alla spalle l’edizione 2013 di “Biblioteche in cortile”, appuntamento promosso dalla biblioteche Sebico che, quest’estate, nei 13 appuntamenti in programma, ha...

Dopo la breve pausa estiva e lasciata alla spalle l’edizione 2013 di “Biblioteche in cortile”, appuntamento promosso dalla biblioteche Sebico che, quest’estate, nei 13 appuntamenti in programma, ha potuto contare su un pubblico di almeno 2 mila persone, ricominciano a pieno ritmo le attività delle biblioteca civica Bernardino Partenio di Spilimbergo. Una nuova stagione quanto mai ricca, che si apre all’insegna delle novità. La più eclatante, una sperimentazione dal sapore quasi rivoluzionario, è costituita dall’ampliamento dell’orario del servizio per l’utenza adulta, con l’apertura non-stop nella giornata del venerdì dalle 9 alle 19. «Da molto tempo le persone che frequentano la biblioteca avevano manifestato l’esigenza di orari più ampi per il servizio di prestito e per le sale studio», fa sapere lo staff delle biblioteca, così, per provare ad accogliere queste istanze, l’amministrazione comunale e i bibliotecari hanno pensato a una possibile soluzione, trovando in questo nuovo assetto di orario la formula sperimentale da proporre. Si tratta appunto di un esperimento della durata di tre mesi: ottobre, novembre e dicembre. Al termine di questo periodo si potrà valutare il grado di accoglimento dell’orario prolungato e la sua eventuale adozione permanente. La data di inizio sarà venerdì 4 ottobre. La novità riguarderà i servizi al primo e al secondo piano della biblioteca, cioè quelli riservati agli utenti over 14. La sezione ragazzi conserverà, invece, l’orario abituale. «L’obiettivo di questo ampliamento della fascia oraria – concludono – è quello di creare nuove opportunità di utilizzo e accesso alla biblioteca, di agevolare l’utenza che lavora e di consolidare quella abituale».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto