Spilimbergo, dai vigili in un anno quasi mille multe

La maggior parte comminate per divieto di sosta. Attività consistente nonostante l’organico ridotto

SPILIMBERGO. Con un giorno d’anticipo rispetto alla ricorrenza di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani, palazzo di Sopra a Spilimbergo ha ospitato ieri il tradizionale appuntamento di presentazione del bilancio dell’attività svolta nell’anno precedente dagli agenti del corpo di polizia locale convenzionato nell’associazione intercomunale “Dal Meduna al Tagliamento”, che comprende Spilimbergo, Pinzano al Tagliamento e San Giorgio della Richinvelda.

A fare gli onori di casa il sindaco Renzo Francesconi con l’assessore delegato alla sicurezza Marco Dreosto, ma non sono voluti mancare neppure il primo cittadino sangiorgino Michele Leon e il vicesindaco di Pinzano Raffaele Millin.

Oltre agli elogi rivolti agli agenti coordinati dal comandante Gianni Ambotta per il servizio offerto – condivisi dai rappresentanti delle tre amministrazioni civiche – non è mancata di emergere qualche “spina”, a cominciare dal fatto che, proprio nel corso del 2015, l’organico è stato sensibilmente ridimensionato, in seguito al trasferimento di un agente e al pensionamento del veterano Claudio Doretto.

A oggi, il corpo della polizia locale può quindi contare su otto agenti in servizio, un ausiliario del traffico e un amministrativo. Un organico decisamente scarno rispetto alla mole di lavoro che interessa la polizia locale e all’ampiezza del territorio su cui deve agire.

L’incontro è stato motivo per presentare, numeri alla mano, i dati delle attività svolte l’anno passato. Nell’attività di polizia stradale sono stati rilevati 5 incidenti, 3 sono state le patenti di guida ritirate, una sola carta di circolazione ritirata, mentre 1.701 e 1.063 sono stati rispettivamente i controlli effettuati con il telelaser sugli autoveicoli e quelli sui mezzi pesanti circolanti lungo le strade di competenza del corpo di polizia dell’associazione.

Per quanto riguarda le sanzioni, in totale le multe sono state 936, di cui 705 per divieto di sosta, 13 per patente scaduta, 15 per eccesso di velocità, 14 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 7 per l’uso del cellulare alla guida, 5 ad automobilisti alla guida di un veicolo senza assicurazione, 65 per irregolarità rilevate nei controlli effettuati sui mezzi pesanti.

In merito alle attività di polizia giudiziaria, sono stati riscontrati 3 abusi edilizi, 5 accertamenti per abbandono di rifiuti, 580 sono stati invece i controlli anagrafici effettuati. Importante anche l’attività con le scuole per la sicurezza stradale: 12 ore di lezione alle materne, 38 ore alle elementari, 28 ore alle medie.(g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto