«Sono l’avvocato Molinari» E tenta di truffare gli anziani

La Polizia mette in guardia dal sedicente legale che ha contattato decine di persone anche nel Goriziano Una telefonata annuncia l’incidente di un congiunto, poi un complice si fa consegnare soldi e preziosi
Di Francesco Fain

GORIZIA. Ha colpito in svariate città d’Italia: a Bologna, a Pisa, a Lucca. Tant’è che al caso si è interessata, nei giorni scorsi, anche la nota trasmissione televisiva di Canale 5 “Striscia la notizia”.

Ci riferiamo al sedicente “avvocato Molinari” e alla sua truffa, andata a buon fine in diversi casi, per fortuna non da noi. Ma il presunto legale si è fatto vivo anche nella nostra città.

Da qualche giorno, infatti, anche a Gorizia si sta tentando una consolidata truffa ai danni di persone anziane, intestatarie di utenze telefoniche domiciliari. Il metodo utilizzato per compiere la truffa, di cui si è parlato ampiamente nelle cronache nazionali, consiste nel contattare telefonicamente alla loro residenza le persone anziane che vivono da sole. A denunciarlo la Polizia di Stato che, nel tardo di pomeriggio di ieri, ha indirizzato alle redazioni un comunicato stampa in chiave «preventiva», spiega il capo della squadra mobile della Questura isontina, Claudio Culot.

In sostanza, l’interlocutore, con voce maschile, tono pacato e parlando correttamente la lingua italiana, si presenta come “l’avvocato Molinari”, informando l’anziano che il proprio figlio, o la figlia, sono stati da poco coinvolti in un sinistro stradale. Il falso avvocato, intrattenendosi a lungo nel racconto, giunge ad affermare che il proprio caro si trova trattenuto in una caserma dei carabinieri e, per evitare il suo arresto poiché circolava con l’autovettura priva di copertura assicurativa, sarebbe necessario pagare una somma che varia dai 4.000 ai 5.000 euro.

Appresa la notizia, le vittime - comprensibilmente scosse - concordano il pagamento proponendo, eventualmente, anche oro o preziosi al posto del denaro, che l’avvocato nel caso accetta di buon grado.

Dopo pochi istanti, si presenta al loro domicilio una persona dicendo di essere l’incaricato dell’avvocato Molinari che, con l’abilità oratoria tipica del truffatore navigato, riesce in molti casi a farsi consegnare dalle vittime, preoccupatissime per la sorte del figlio, tutto il denaro contante o i preziosi in oro custoditi in casa, per poi dileguarsi velocemente.

A Gorizia, fa sapere la Polizia di Stato, sono già stati segnalati alcuni casi e, per fortuna, nella giornata odierna due non sono andati a buon fine perché le persone interpellate non sono cadute nel tranello e hanno chiamato il “113”.

La Polizia di Stato inviata a prestare la massima attenzione ed a contattare le forze dell’ordine in caso di dubbi sull’identità dell’interlocutore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto