Sicurezza dall’autostrada al mare Pompieri pronti 24 ore al giorno

LATISANA
Con autopompa e Campagnola a sirene spiegate, la prima operazione è stata compiuta. È da ieri attivo il nuovo distaccamento permanente dei vigili del fuoco di Latisana, posizionato in un punto strategico, e cioè tra l’autostrada (A4) e la località balneare di Lignano, che d’estate tocca punte di diverse centinaia di migliaia di persone registrando centinaia e centinaia di emergenze a cui fare fronte. Dagli incedenti, agli incendi e fino alle fughe di gas, i pompieri garantiranno interventi 24 ore su 24: in ogni comune della Bassa friulana sarà così garantito un pronto intervento. Specialistico e immediato. A comporre la squadra dei vigili del fuoco di Latisana sono, per ora, tutti uomini, ma alla sede è assegnata anche una donna, che a stretto giro dovrebbe aggiungersi al team dei ventotto professionisti.
Non c’è stato tempo nemmeno per un taglio del nastro, ieri mattina. L’attesa dell’apertura del distaccamento permanente era troppa (da tre anni, ormai, si tessevano le fila del progetto). Per non farsi cogliere impreparati, infatti, alle 8.30 è scattata la prima esercitazione. Guidati da Fabrizio Vascotto e Massimiliano Degrassi – i due capisquadra operativi nel turno di debutto della nuova sede –, i pompieri in servizio, una volta indossata la tuta di ordinanza, sono scesi di corsa dalle scale dal primo piano dell’edificio – dove si trovano cucina e camerate – per raggiungere la parte operativa della struttura (sita al piano terra). Una parte a bordo dell’autopompa a serbatoio (“abs” nel gergo degli addetti ai lavori), gli altri sulla Campagnola, i vigili del fuoco hanno così messo a segno, così, la prima operazione nella nuova realtà. Con le sirene spiegate hanno quindi salutato la loro nuova “casa”.
A suggello del “primo giorno” di servizio, il sindaco di Latisana Daniele Galizio e il perito Valmore Venturini, funzionario dei vigili del fuoco di Udine, hanno dato il loro benvenuto – da parte dell’amministrazione comunale e del comando provinciale del corpo dei pompieri – ai “ragazzi” impegnati d’ora in poi a Latisana, che però in caso di necessità sconfineranno con i mezzi in dotazione anche nel vicino Veneto o nel Medio Friuli. Come detto, la trasformazione della sede in distaccamento permanente era attesa da parecchi anni. Il Comune ha attrezzato quindi ad hoc l’edificio: «Abbiamo adeguato la struttura rendendola adatta per ospitare un distaccamento di tipo permanente – ha spiegato Galizio –. Durati circa tre mesi, gli ultimi lavori – da poco ultimati – sono costati 205 mila euro, anche se ammonta a un milione di euro l’investimento totale per la creazione della sede».
Sottolineando la soddisfazione per il risultato raggiunto anche da parte del comandante provinciale Alberto Maiolo, Venturini ha annunciato che «per l’estate doteremo la sede anche di un’autoscala, che si aggiungerà ai mezzi già a disposizione, utile per intervenire sugli alti palazzi di Lignano».
E anche il Conapo, il sindacato autonomo dei vigili del fuoco ha voluto dare il suo proprio beneplacito al nuovo distaccamento. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto