Sicurezza, asfalti e nuova segnaletica per 450 mila euro

Nuove asfaltature (per 140 mila euro) e interventi per mettere in sicurezza la viabilità urbana (circa 113 mila euro). Con questi obiettivi saranno impegnati così i 250 mila euro di economie (ovvero risparmi nell’ambito di interventi precedenti) che il Comune di Pordenone ha ottenuto. Inmateria di viabilità la giunta Pedrotti ha licenziato anche il piano della segnaletica: 200 mila euro per il 2012 di cui 110 mila derivanti da oneri di urbanizzazione, gli altri da concessioni cimiterili.
Su proposta dell’assessore Renzo Mazzer è stata ritirata una precedente delibera – che prevedeva lavori di asfaltatura in viale Grigoletti e in via Colonna – e ne è stata presentata un’altra ampliata nel suo raggio d’azione.
La riqualificazione di viale Grigoletti per ora si ferma all’incrocio con via del Troi «ma vorremo arrivare a riasfaltare anche la strada che collega il viale alla statale 13». In via Colonna, «oltre all’asfalto da rifare pensiamo di togliere qualche parcheggio e introdurre elementi di arredo urbano, ma comunque ne discuteremo con il quartiere».
Gli interventi di sicurezza riguardano via delle Caserme – dove con un’aiuola centrale si restringerà la carreggiata nel punto in cui strada forma una pericoloso “s”, in modo da indurre le auto a rallentare – e il ring. All’intersezione tra via Oberdan e via De Paoli, «dove registriamo una pericolosa commistione tra pedoni, ciclisti e automobilisti – prosegue Mazzer – collegheremo i due marciapiedi a raso creando i primi rallentatori sul ring».
Per quel che riguarda il piano della segnaletica, presentato dall’assessore Nicola Conficoni, gli interventi previsti sono: «Esecuzione, ripasso o sostituzione di segnaletica orizzontale, comprendente strisce longitudinali e strisce trasversali, attraversamenti pedonali e ciclabili, frecce direzionali e altre iscrizioni e simboli orizzontali, stalli di sosta e fermate del trasporto pubblico, isole di traffico a raso, zebrature; rimozione, sistemazione, fornitura e posa di segnaletica verticale, comprendente segnali di prescrizione, pericolo e indicazione». E ancora «fornitura e posa di segnaletica luminosa e complementare, inclusi delineatori, dissuasori, elementi salvagente e rallentatori, elementi luminosi verticali o orizzontali; specifica manutenzione e posa per interventi realizzati con gocciolato, inclusi attraversamenti pedonali, ciclabili, ciclopedonali e attraversamenti in corrispondenza di platee rialzate».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto