Si è spento a 95 anni padre Anselmo Busatto, ex parroco alle Grazie

Da un paio di settimane era stato trasferito a Vicenza. I funerali saranno celebrati martedì in piazza I Maggio
padre anselmo BUSATTO.Una vita all'ascolto e all'incontro con i malati e bisognosi
padre anselmo BUSATTO.Una vita all'ascolto e all'incontro con i malati e bisognosi

UDINE. Si è spento, all’eta di 95 anni, padre Anselmo Busatto, dei Servi di Maria, già parroco dal 1958 al 1970 alla Madonna delle Grazie.

Padre Anselmo, dopo il periodo passato alla Quiete, non si sentiva bene già da dicembre e da due settimane era stato trasferito a Vicenza all’Istituto missioni Monte Berico, dove, appena un’ora prima di spegnersi, aveva ringraziato il padre provinciale dell’ordine lombardo-veneto e il parroco di Udine delle Grazie, don Francesco Polotto, per il grande e soddisfacente lavoro che stanno portando avanti nelle rispettive parrocchie, spronandoli a non demordere nonostante le difficoltà che affronta oggi il mondo del credo.

Poche le parole del fratello Orfeo, che preferisce lasciare spazio all’operato di padre Anselmo e alle tante persone che lo hanno incontrato e conosciuto durante il suo lungo percorso. «Ha sempre seguito i malati, non solo dalla parrocchia ma li raggiungeva con la sua bicicletta – sono le sue parole –: la sua missione ormai era questa e in molti, in queste settimane, hanno pregato per lui».

Nato a Tezze sul Brenta nel 1922, padre Busatto è stato ordinato sacerdote a Vicenza il 13 marzo 1948. Assistente dei giovani, per due anni, nella chiesa dell’Addolorata di Trieste, è stato parroco a Follina (Treviso) dal 1950 al 1958. Arrivato a Udine aveva guidato per 12 anni la comunità delle Grazie realizzando, tra l’altro, l’oratorio di via Pracchiuso, inaugurato nel 1963.

La lunga parentesi a Milano, dal 1970 al 1988, lo aveva visto parroco di San Carlo in Corso dove frequentava, assieme al confratello Davide Turoldo, il centro culturale Corsia dei Servi, mentre nel 1988 tornò a Udine non solo per stare vicino al fratello Orfeo e alla sua famiglia, ma soprattutto per la considerazione di Udine e il Friuli, sua patria d’adozione e la comunità delle Grazie sua terra di missione.

Per molti anni ogni domenica celebrava la messa delle 9, diffusa da Radio Mortegliano e i suoi sermoni erano apprezzati per l’equilibrio e la saggezza. Nonostante l’età, fino all’ultimo si era impegnato nell’assistenza agli anziani e ai malati e il suo fervore e l’altruismo, uniti alla giusta dose di modestia e riservatezza, erano le doti che gli avevano permesso di raggiungere una grande popolarità tra i fedeli.

L’ultimo saluto a padre Anselmo martedì alle 11, nella chiesa delle Grazie, dove sarà celebrato il funerale mentre la sua salma sarà tumulata nella cappella di famiglia di Belvedere di Tezze sul Brenta, il suo paese natio nel Vicentino.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto