Si è spento a 83 anni il dottor Giuliano Callegari

TORVISCOSA. La città ha perso uno dei suoi cittadini di maggior rilievo, il dottor Giuliano Callegari, per anni medico condotto e della fabbrica, uomo di grande impegno sociale. Aveva 83 anni.
Arrivato a Torviscosa nei primi anni ’60, a inizio carriera, aveva scelto di restare interpretando la professione come una missione. Le sue competenze, unite a non comuni doti umane e intellettuali, l’hanno sempre indotto a impegnarsi per la salute dei concittadini con una serietà che andava al di là dei suoi doveri professionali. Negli anni ’70, in un momento in cui solo genericamente si intuiva la pericolosità delle produzioni industriali, Callegari riuscì a collegare l’inquinamento di origine industriale con i danni all’ambiente e alla salute delle persone.
Le relazioni annuali sulla situazione sanitaria del paese, redatte come ufficiale sanitario, sono documenti fondamentali per la ricostruzione della situazione socio-ambientale della Bassa friulana di quegli anni. Callegari ha continuato a occuparsi della salute dei concittadini anche dopo aver lasciato la professione, contribuendo a vincere le grandi battaglie ambientaliste che hanno segnato la storia di Torviscosa: contro la Waste management nel ’92, contro le produzioni Cvm nel ’96 e contro il cementificio nel 2007.
«Il suo impegno poco visibile, ma molto concreto ha sostenuto in questi anni il lavoro del nostro Comune – dice il sindaco Fasan –. Grazie Giuliano per il coraggio che ci hai trasmesso: hai perso l’ultima impari battaglia, ma continueremo nel tuo ricordo a difendere i valori di Torviscosa e della tua comunità».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto