Si distrae per guardare un altro incidente: camionista tampona un autoarticolato e muore

VIGONZA. Prima l’incendio di un camion in transito, poi un tamponamento tra due mezzi pesanti causato, probabilmente, dalla distrazione dell’autista che osservava la carcassa fumante. Questa combinazione di eventi ha completamente paralizzato la circolazione sull’autostrada A4, con code anche di dieci chilometri. Nell’impatto ha perso la vita un autista palermitano, Salvatore Gallo, 64 anni. Gravi disagi anche per la viabilità ordinaria. E' successo nel pomeriggio di martedì 8 settembre.
Pochi minuti prima delle 14.30 è l’incendio improvviso a un mezzo pesante a creare i primi disagi. Il camion stava viaggiando lungo l’A4, in direzione Milano. Alla chilometrica 368, all’altezza del territorio comunale di Vigonza, il conducente si accorge di uno strano fumo.
Si ferma appena in tempo, perché il fuoco in un attimo divora la motrice. Il tir, fermo tra le corsie di marcia lenta e centrale, genera una specie di imbuto per gli altri mezzi in transito. Arrivano i pompieri per spegnere il rogo ma l’intervento di soccorso contribuisce a creare code che Cav (concessionari autovie venete) quantifica in circa 7 chilometri.
Nemmeno tre ore dopo, altro disastro sulla corsia opposta, quella in direzione di Venezia.
Intorno alle 17.30 si verifica infatti un violento tamponamento tra due mezzi pesanti, proprio all’altezza della carcassa ancora fumante del camion bruciato nel primo pomeriggio. Probabilmente dopo essersi distratto per osservare il rottame, l’autotrasportatore palermitano Salvatore Gallo finisce a velocità piena contro il camion che lo precede: mezzo condotto da L.L., di Gemona del Friuli. Il siciliano muore sul colpo.
«Si segnalano code fino a 10 chilometri, che interessano in direzione Trieste le competenze dell’autostrada Brescia-Padova», precisa Cav. I rilievi vengono affidati dalla Polizia stradale di Padova. Ma anche la viabilità ordinaria subisce pesanti conseguenze, con rallentamenti in tutta l’area di Padova-Est fino a tarda sera.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto