Shoah, musiche e letture: serate-evento, in regia l’Anpi

SACILE. Due concerti per celebrare a Sacile il “Giorno della memoria”. «In occasione di questo importante appuntamento l’Anpi col patrocinio del Comune ha organizzato due serate in collaborazione con la Fvg academy young orchestra (la prima) e col musicista e compositore Ennio Dario (la seconda) – spiega il presidente Monica Emmanuelli – Un abbinamento musicale che ci pareva perfetto per proseguire un percorso di riflessione su tematiche così dolorose».
Il primo concerto è in programma domenica, alle 18, a palazzo Ragazzoni con la giovane orchestra sacilese diretta da Mario Zanette che proporrà brani tratti da colonne sonore di film sulla Shoah e sull’Olocausto (“La vita è bella”, “Il pianista”, “Schindler’s list” e via dicendo). «Il coinvolgimento dei giovani – commenta Emmanuelli – ci è sembrato fondamentale per sensibilizzare le generazioni che non hanno vissuto in prima persona la tragedia delle deportazioni. L’adesione appassionata dei musicisti e del pubblico dimostrata lo scorso anno ci hanno convinti a riproporre l’evento rinnovando e ampliando il repertorio». Il secondo concerto è venerdì 6 febbraio, alle 21, nell’ex chiesa di San Gregorio. Nell’occasione sarà presentata l’opera di Ennio Dario “Olocausto: percorso nell’orrore del lager nazista attraverso musica e parole”. Si tratta di una sorta di suite musicale-vocale nella quale le parti musicali si alternano a letture di brani tratti dalla letteratura europea che hanno ispirato la musica stessa. Per entrambe le serate l’ingresso sarà gratuito sino a esaurimento dei posti. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto