Sfida all’ultimo numero tra le stelle della matematica

C’è chi già da bambina amava risolvere gli indovinelli matematici e chi, all’asilo, sapeva contare fino a cento. Numeri e formule come un gioco. Ora questa passione sta diventando qualcosa di più serio. Oggi infatti il liceo Paschini Linussio di Tolmezzo ospiterà la prima edizione della Gara femminile di matematica a squadre. Una vera e propria sfida tra le studentesse col pallino del calcolo. La competizione è organizzata dalla sezione udinese di Mathesis, in collaborazione con l’Unione matematica Italiana e l’università di Genova. Undici gli istituti regionali partecipanti per un totale di un centinaio di studentesse coinvolte.
Tutte sono veterane di competizioni matematiche come i Giochi di Archimede, le prove Kangourou e le Olimpiadi della Matematica a Cesenatico. Un esempio è la caposquadra del liceo scientifico Copernico, Milena Galasso: «Ci siamo qualificati per tre anni consecutivi alle finali nazionali: emozioni indescrivibili!».
Elena Fontanini e Angelica Businelli del liceo delle Scienze Applicate gareggeranno per l’Isisi Malignani. «Per esercitarmi, frequento gli allenamenti di matematica che si svolgono a scuola. Nel tempo libero faccio Parkour e Agility» afferma Elena. Angelica rivela: «Vorrei iscrivermi alla facoltà di matematica all’università, nel frattempo mi dedico allo studio del pianoforte e del tedesco».
La squadra dell’istituto Bertoni risulta eterogenea. Beatrice Nonino frequenta il liceo scientifico: «Mi piacciono tutte le materie scientifiche: sto pensando di fare il test per medicina». Giulia Aviani frequenta il liceo classico: «Può sembrare anomalo che studenti di un percorso umanistico coltivino un interesse per le materie scientifiche, ma non sono l’unica in squadra. Nel 2015 e nel 2016 ho vinto le borse di studio Gian Carlo Predieri per meriti sportivi e scolastici». Per Emily Del Zotto del liceo scientifico Isis Magrini Marchetti la matematica è sempre stata una grande passione: «È la mia materia preferita fin dalle elementari». Aurora Cagnoni, liceo scientifico di Tolmezzo, è stata l’unica ragazza a qualificarsi in prima superiore per la gara internazionale Jeux Mathématiques organizzata da Fédération Française des Jeux Mathématiques arrivando dodicesima nella sua categoria. Dei 23 scelti per la squadra italiana dall’università Bocconi, lei era l’unica ragazza. Alessandra di Vora, Eleonora Cabai, Laura Zatti, Marsona Panci e Ilaria Covazzi rappresenteranno il Marinelli. Alessandra e Laura hanno ereditato il loro interesse per la matematica dai fratelli maggiori. «Grazie alla competizione, già all’asilo sapevo contare fino a 100» dice Laura, che vorrebbe studiare ingegneria aerospaziale e sogna un futuro in Formula 1. Eleonora racconta: «Fin da piccola giocavo con i miei agli indovinelli matematici. Il mio sogno è frequentare l’università Normale di Pisa. Tra le mie passioni c’è la robotica: ho programmato dei robot con l’hardware Arduino». Infine Sara Angelico e Asia Vedovi sono i membri rispettivamente della squadra dell’Itt Malignani di Cervignano e del Convitto Nazionale di Cividale. «La difficoltà mi ha sempre spronato a coltivare questo passione: forse è dovuto agli insegnanti che me l’hanno fatta apprezzare» sostiene Asia. Sara invece si dedica con successo a più discipline:«Sono vice-campionessa italiana di gruppo spettacolo di pattinaggio artistico su rotelle. Mi piace molto anche la chimica e l’anno scorso ho vinto le Olimpiadi dell’Italiano per la categoria senior istituti tecnici». Oltre che a Udine, la gara si svolgerà in contemporanea in 26 sedi in Italia. Le tre squadre migliori da ogni sessione parteciperanno alla Gara Nazionale agli inizi di maggio a Cesenatico durante le finali delle Olimpiadi della Matematica.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto