Sette aziende fanno rete per sfondare all’estero

E’ stata costituita la rete di imprese Seed formata da 7 aziende operanti in settori diversi che aggregate contano circa 300 dipendenti e più di 30 milioni di euro di fatturato. Ne fanno parte Alfa elettronica di Cordenons, Bettin Angelo lavorazioni meccaniche di Pasiano, Costam hi-tech di San Quirino, Eps di Villotta di Chions, Martin Stefano di Pordenone, Prosem progetto semina di Roveredo e Ros di Azzano.
Nel contratto di rete le imprese coinvolte perseguono l’obiettivo di accrescere la propria competitività e capacità d’innovazione, collaborando allo scambio d’informazioni e prestazioni. Ai contratti di rete è stata recentemente riconosciuta la personalità giuridica con l’istituzione di un fondo patrimoniale comune. Il progetto, come sottolinea il presidente di Seed group, Alfredo Turchetto, è stato sostenuto da Comet, Camera di commercio e Unindustria. Tra gli obiettivi rivolgersi ai mercati esteri.
Il primo progetto è finalizzato alla creazione di un distributore per macchine agricole da semina monogerme a movimentazione elettronica che permette la regolazione dell’erogazione del seme con un sistema Gsm tenendo conto della fertilità del terreno. Il progetto ha già attirato l’interesse di un importante gruppo spagnolo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto