Sereni Orizzonti si sposta Un centro a Pasian di Prato

Nasce «Serenia» struttura che accorpa le tre sedi cittadine per gli anziani Un complesso multiservizi con 120 posti letto. Sarà pronto entro luglio
Di Giulia Zanello
ANTEPRIMA UDINE 23 LUGLIO 2001 INCENDIO IN PIAZZALE CELLA TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE
ANTEPRIMA UDINE 23 LUGLIO 2001 INCENDIO IN PIAZZALE CELLA TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE

Sereni Orizzonti fa i bagagli e dalla città si trasferisce nell’hinterland, chiudendo le tre residenze udinesi di piazzale Cella, viale XXIII Marzo e viale Europa Unita. Sarà Serenia, il complesso multiservizi in costruzione a Pasian di Prato e pronto entro luglio, a ospitare gli anziani che necessitano di cure e assistenza, mentre per quanto riguarda i tre edifici cittadini, due non saranno utilizzati e per l’altro c’e in progetto la realizzazione di un centro diurno.

Ben 120 posti letto – gli stessi, praticamente, che le tre strutture attualmente collezionano nel capoluogo in aggiunta alla “quota” riservata ai residenti di Pasian di Prato –, ma soprattutto un polo all’avanguardia che punta a diventare uno dei migliori centri di tutta la regione. Il nuovo spazio, per il quale il gruppo Sereni Orizzonti ha investito quasi 10 milioni di euro, offrirà agli ospiti e alle famiglie diversi servizi sia dal punto di vista sanitario che sul fronte tecnologico, tra innovazione, domotica e telecomunicazioni.

«Sarà la struttura più moderna del Friuli Venezia Giulia – afferma il socio di riferimento del gruppo, Massimo Blasoni –. Per noi è il simbolo di una scelta chiara e coraggiosa: chiudere tre case di riposo aperte a Udine vent’anni fa e sostituirle con una residenza nuova e moderna. Vogliamo il meglio per i nostri anziani – aggiunge – e crediamo nell’innovazione tecnologica dei servizi anche per la terza età».

Garantirà prestazioni mediche e infermieristiche, servizi di riabilitazione fisico/motoria e di assistenza psicologica grazie al personale qualificato e attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia nell’ambito sanitario e assistenziale. Senza dimenticare la domotica, tra sistemi di comunicazione digitale per videochiamare e avvicinare, seppur virtualmente, gli ospiti della struttura alle famiglie, una palestra con attrezzature specifiche per la riabilitazione e diversi servizi innovativi per ottimizzare comfort ed efficacia delle cure. Il cantiere, per la realizzazione di un edificio di classe energetica A che si svilupperà su quattro piani e sta circondato da un’area verde, ha preso il via nell’estate del 2016 e si concluderà a luglio di quest’anno.

«Burocrazia permettendo, contiamo di trasferirci già a settembre. La realizzazione di quest’opera – precisa Blasoni – rappresenta una delle maggiori soddisfazioni e una delle più importanti sfide intraprese da Sereni Orizzonti e i nostri attuali ospiti, in linea di massima, sono contenti dello spostamento, visto che potranno disporre di una sede di maggiore qualità, con anche a disposizione spazi verdi».

Un progetto ambizioso quello della nuova struttura, spiega il socio del terzo gruppo a livello nazionale nell’ambito della costruzione e gestione di residenze sanitarie per anziani – con un piano di investimenti da 120 milioni nel quinquennio 2016-2021, 4.300 posti e 65 strutture distribuite sul territorio nazionale e 2.200 dipendenti –, con lo scopo di dare al territorio friulano non solo il massimo livello di assistenza agli anziani con programmi di specializzazione legati a malattie cronico-degenerative, ma anche un forte impatto occupazionale e una considerevole ricaduta economica. E i progetti, per Sereni Orizzonti, sono sempre più ambiziosi: «Se il Comune di Pasian di Prato accetterà – osserva Blasoni – in futuro ci piacerebbe il polo divenisse una sorta di “cittadella degli anziani”, per fornire servizi supplementari legati alla diagnostica e alla gestione di centri diurni». Così la regione, sostiene l’imprenditore, «tornerà ad essere un modello di sviluppo e crescita nell’ambito sanitario a livello nazionale».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto