Sembra neve, ma è grandine: nel Pordenonese super precipitazione

Tra Sacile e Fontanafredda il clou della perturbazione. Per i prossimi giorni ci attende un periodo di variabilità

Quattro minuti di “bombardamento”, chicchi misti a pioggia non grandi ma sufficienti a imbiancare tratti stradali creando un effetto surreale, soprattutto ad aprile. Quindi la nebbia. La perturbazione annunciata nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 5 aprile, da una serie di scariche elettriche e rombi tipici di un temporale estivo si è “accanita”, attorno alle 20, su una fascia di territorio precisa: quella compresa tra Sacile e Fontanafredda , non nuova a grandinate, anche violente. Stavolta i chicchi avevano una dimensione attorno al centimetro, ben distanti dalle “arance” spacca parabrezza di storiche “bombardate” degli anni scorsi nel Friuli. Ma sufficienti a mettere in preallarme soprattutto gli agricoltori.

L’ultima forte grandinata nel Friuli occidentale risale a metà settembre dello scorso anno. Anche allora il fenomeno era stato intenso ma di breve durata, interessando soprattutto l’area maniaghese e spilimberghese. Non erano stati segnalati danni, situazione ben diversa da quanto avvenne a fine luglio, sempre del 2017. Allora la grandinata, che colpì in particolar modo il maniaghese, provocò danni ingenti a Cavasso Nuovo: crollò in più punti il controsoffitto della Società operaia e si verificarono allagamenti alle scuole elementari. Interessate anche le coltivazioni della cipolla rossa.



Più di qualcuno in passato ha parlato di fenomeni estremi, almeno alle nostre latitudini. Non ha sbagliato di molto. Le grandinate, al pari delle forti precipitazioni, sono storicamente una peculiarità dei nostri territori: ma gli eventi che si registrano negli ultimi anni, specie nella fascia compresa tra Sacile, Fontanafredda, San Quirino, Vivaro e San Giorgio della Richinvelda, sono fuori dal consueto. Tanto da essere studiati dall’Osservatorio meteo regionale dell’Arpa. Passata la “buriana” l’Osmer per il fine settimana prevede cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime comprese tra i 19 e i 22 gradi in pianura e minime superiori ai 5 gradi. Lunedì è in arrivo un nuovo fronte temporalesco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto