Sedegliano, ippoturismo ai raggi x

SEDEGLIANO. Un caso di possibile «danno erariale» è emerso a proposito dell’attività del centro ippoturistico di San Lorenzo. La questione è stata sollevata da un cittadino dinanzi alla Corte dei conti.
Ippoturistico, quindi, ancora sotto i riflettori per il costo della sua struttura e per come è stato finanziato. L’ argomento verrà affrontato dal sindaco Dino Giacomuzzi nella riunione del consiglio comunale di Sedegliano, fissata per martedì.
Alessandro D’Osualdo, noto friulanista e vignettista residente a una cinquantina di metri dall’impianto, nel suo esposto rileva che l’iniziativa ippoterapica «era già stata presentata nel 2008 e che la presentazione della recente analoga iniziativa sembra sia volta a contrastare le polemiche sorte, e da contrapporre ai modestissimi risultati a fronte dell’ingentissima spesa. Tale centro ricreativo ippoturistico – dice D’Osualdo – al suo completamento vedrà stanziati un totale di 950 mila euro, spese del mutuo bancario da sostenere escluse e che porteranno il totale molto oltre il milione di euro. Nonostante il grave indebitamento del Comune – scrive ancora D’Osualdo - e l’attuale situazione sociale. Con quali risultati? La presenza media da me verificata nei mesi di maggior presenza, giugno e luglio 2012 è pari - spiega - a 1,15 presenze al giorno oltre gli addetti, presumibilmente gli stessi, che muovono i 6 cavalli ospitati». D’Osualdo ha documentato fotograficamente mese per mese la frequentazione del centro, tanto da far sì che «la segnalazione inviata alla Corte dei conti sia stata trasmessa alla Procura della Repubblica per la valutazione di un possibile danno erariale. E’ scandaloso - sottolinea ancora - l’uso del denaro pubblico, e il centro è il caso più eclatante dello sperpero in una frazione che conta solo 550 abitanti».
Da parte sua, il sindaco Giacomuzzi evidenzia che «il progetto nasce 10 anni fa sollecitato dalla cittadinanza e dalla Pro loco; il centro è di rilievo regionale; già ci sono molte iscrizioni, i soci per prendere il patentino fanno dei corsi specializzati a Milano. L’impianto è stato realizzato con finanziamenti regionali all’80%: il primo lotto di 150 mila euro per l’acquisto del terreno; il secondo lotto di 450 mila euro per l’ampliamento e il parcheggio che – dice sempre il sindaco – è anche al servizio del paese e per la ristrutturazione delle ex scuole elementari sedi di associazioni; il terzo lotto, invece, di 350 mila euro è stato approvato per il completamento dell’ippoturistico con un campo di calcetto, un’area giochi e per mountain bike. Realizzeremo infine la pista ciclabile che collega Sedegliano a San Lorenzo. Avviato il progetto per il Fvg di “riabilitazione globale a mezzo del cavallo” rivolto ai ragazzi diversamente abili con l’avvio e la scuola equestre di formazione aggregata alla Sef-Italia». Anche la minoranza ha criticato non l’operato svolto dalle Giacche Verdi, ma l’eccessivo finanziamento rivolto a tale struttura; critica che è stata respinta dalle stesse con un volantino che circolava circa due mesi fa.
Maristella Cescutti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto