Sears, l’inventore della dieta a zona, promuove gli uliveti
CIVIDALE. È venuto a Cividale dagli Usa appositamente per analizzare gli uliveti locali e testarne la produzione, essendo il Friuli l’area limite, al nord, per la coltivazione della pianta: Barry...

CIVIDALE. È venuto a Cividale dagli Usa appositamente per analizzare gli uliveti locali e testarne la produzione, essendo il Friuli l’area limite, al nord, per la coltivazione della pianta: Barry Sears
(nella foto)
, il biochimico statunitense che deve la propria fama planetaria - in primis - all’ideazione della dieta a zona, ha scelto la città ducale come campo base per accertamenti volti a convalidare le sue tesi scientifiche. La visita risale a qualche giorno fa e si è sviluppata fra un’azienda agricola di Gagliano, di proprietà del farmacista Francesco Pascolini, e il frantoio dell’Istituto tecnico agrario Paolino d’Aquileia, dove al luminare ha fatto da cicerone il professor Andrea Visentini: per entrambe le realtà la promozione è stata a pieni voti. «Barry Sears, specializzato nel controllo dietetico delle risposte ormonali – spiega Pascolini –, sostiene che i polifenoli, famiglia di molecole presente nel mondo vegetale, hanno benefici impareggiabili sulla salute dell’uomo. Per questa ragione ha voluto fare tappa in Friuli, limite areale nord per la piantumazione degli ulivi: tale particolarità garantisce infatti una specificità ai nostri oli extravergini, che si distinguono proprio per gli elevati valori dei polifenoli, i quali fanno dei prodotti di settore regionali un’eccellenza alimentare». Il professor Sears, peraltro, non è stato l’unico ospite illustre di Cividale, la settimana passata: per fatalità esattamente nelle stesse giornate è arrivata anche Anneliese Abarth, consorte di Carlo Abarth, fondatore del celebre marchio automobilistico. Merito di Andrea Bombarda, commissario della sezione cividalese dei Veterani dello Sport, che incontrata la signora a Gorizia l’ha convinta a una “deviazione”. Per la Abarth, rimasta incantata dalla città longobarda, anche una parentesi istituzionale: è stata ricevuta dalla vicesindaca Daniela Bernardi.
(l. a.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video