Scuola mosaicisti Visite virtuali per ammirare le sue peculiarità

spilimbergo

Un tour virtuale fra video e fotografie, attuali e d’epoca, alla scoperta di una realtà unica nel suo genere, punto di riferimento internazionale per la formazione dei professionisti del settore e la divulgazione dell’arte del mosaico. È l’iniziativa messa a punto dalla Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo che, inacessibile ai visitatori in seguito all’emergenza coronavirus, apre le proprie aule attraverso una visita virtuale che si compone di un filmato e di una galleria di fotografie, disponibili nel sito internet, facilmente raggiungibile digitando l’indirizzo www.scuolamosaicistifriuli.it, oppure andando nella pagina Facebook dell’istituto.

Il video, della durata di una decina di minuti, disponibile sia in italiano sia in inglese, è stato realizzato da Sara Corsini e Giovanni Tesauro di Raven multimedia creators, e “racconta” la Scuola mosaicisti del Friuli, nata nel 1922, come una realtà attiva e dinamica che si propone di dare senso alla storia e spazio alle soluzioni contemporanee, stimolando la ricerca e la creatività, conosciuta per le grandi opere musive realizzate in tutto il mondo (dal Foro Italico di Roma all’hotel Kawakiu in Giappone, dal Santo Sepolcro di Gerusalemme a Ground Zero a New York) e per la sua unicità come centro di formazione per mosaicisti. I suoi allievi – oltre che dall’Italia – arrivano dai Paesi più lontani.

Del tour virtuale fa parte anche una serie di scatti del fotografo Denis Scarpante che immortalano alcuni dei momenti di vita della scuola fra aule studio e corridoi. A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ovviamente, fanno sapere dalla direzione, la Scuola mosaicisti del Friuli è costretta, suo malgrado, ad annullare i corsi brevi che avevano come data di inizio il 10 aprile e il primo maggio. Restano confermati per ora gli altri corsi indicati nella specifica pagina “Corsi brevi”. Sospensione che riguarda dunque, oltre che le visite, anche la frequenza didattica, cui la scuola sta facendo fronte avendo attivato una serie di strumenti per un percorso formativo a distanza che permetta agli allievi di continuare lo studio.

La chiusura dell’anno formativo sarà posticipata: il 19 giugno si concluderà l’anno formativo per gli allievi del primo e secondo corso, mentre gli esami per il conseguimento della qualifica professionale si terranno dal 23 al 25 giugno. Venerdì 26 giugno si procederà con la consegna degli attestati ai neomaestri. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto