Sconto benzina, dal 1 aprile via libera al bonus in Friuli Venezia Giulia: le differenze di prezzo tra le fasce

Mattia Pertoldi

UDINE. La giunta approva in via preliminare la delibera che stanzia 10 milioni di euro per aumentare ad aprile il bonus benzina in Friuli Venezia Giulia con il testo che, adesso, passa in Commissione per il via libera prima del definitivo ok da parte dell’esecutivo regionale.

Un’approvazione finale che, in ogni caso, avverrà entro e non oltre fine mese in modo tale da permettere l’entrata in vigore della norma a partire dal 1º aprile. La decisione presa dalla Regione consente, come anticipato, di sommare al taglio già definito a livello nazionale pari a 30,5 centesimi al litro – tra riduzione di accise e dell’Iva – anche quello approvato dal Friuli Venezia Giulia, portando così la riduzione a sfiorare, in alcune aree, i 60 centesimi per la benzina e i 50 per il gasolio. Nello specifico, per la zona 1 – cioè quella con i Comuni definiti svantaggiati oppure più vicini al confine – il provvedimento regionale, valido fino al 30 aprile, stabilisce che ai 21 centesimi di sconto sulla benzina e ai 14 sul diesel già previsti fino al 31 marzo si aggiunga, a partire dal giorno successivo, un ulteriore abbattimento del prezzo pari a 8 centesimi sulla “verde” e a 6 sul gasolio salendo, rispettivamente, a quota 29 e 20 centesimi.

Per tutti gli altri Comuni compresi nella zona 2, inoltre, la giunta ha stabilito che ai 14 centesimi di sconto già in vigore per la benzina si sommi, sempre dal 1º aprile, un abbattimento di altri 8 centesimi al litro, arrivando così a un valore complessivo della riduzione pari a 22 centesimi. Per il gasolio, invece lo sconto passerà da 8 a 16 centesimi grazie al nuovo contributo di 8 centesimi stabilito dall’esecutivo di Massimiliano Fedriga. I possessori di auto ibride, inoltre, potranno contare su un ulteriore sconto di 5 centesimi sul prezzo del carburante, portando così adesso, grazie al provvedimento regionale, la riduzione a raggiungere un punta massima di 34 centesimi per la benzina in area 1.

«Abbiamo approvato una misura tempestiva – ha commentato Fedriga – che permette di offrire una risposta immediata ai cittadini della nostra regione, a seguito dell’impennata dei prezzi del carburante in un periodo di crisi economica che ha determinato una notevole contrazione del potere d’acquisto delle famiglie del Friuli Venezia Giulia, alle quali l’amministrazione ha sempre inteso portare sostegno con agevolazioni nei più diversi settori». La delibera è stata approvata, formalmente, dietro presentazione del testo da parte di Fabio Scoccimarro, assessore all’Energia, con il parallelo via libera tecnico della collega alle Finanze Barbara Zilli.

«Per la seconda volta, dopo l’esperimento del 2020-2021 – ha detto Scoccimarro – interveniamo a supporto dei cittadini e del sistema con il super sconto per limitare il turismo del pieno dannoso per l’economia nazionale e regionale, ma anche per l’ambiente. Dal 1º aprile i nostri concittadini godranno di uno sconto anche superiore ai 60 centesimi al litro, ma auspico, e ho già chiesto il contributo delle compagnie petrolifere, che il nostro sforzo non sia vano e il prezzo dei carburanti in Friuli Venezia Giulia continui a restare competitivo rispetto a quello sloveno e austriaco. Sulla stessa linea d’onda, infine, anche Zilli. «La Regione compie uno sforzo finanziario – ha sintetizzato – necessario in questo delicato momento di crisi per dare un aiuto concreto alle famiglie della nostra regione e ai gestori dei distributori di benzina, molti dei quali sono a conduzione familiare, che operano sul territorio regionale».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto