Scerbanenco@Lignano, selezionati i finalisti: venerdì 4 settembre le premiazioni

LIGNANO. Un premio per un racconto giallo e quattro appuntamenti, a luglio, con scrittori italiani. Quale maniera migliore per ricordare un illustre concittadino?
Nel 2015 la città di Lignano ha decisio di celebrare così lo scrittore Giorgio Scerbanenco, che negli ultimi anni visse proprio nella località balneare friulana, dove scrisse e ambientò alcuni romanzi (da “La sabbia non ricorda” a “Al mare con la ragazza”) e moltissimi racconti.
La Biblioteca di Lignano, che da sei anni organizza una serie di appuntamenti estivi in ricordo del maestro del noir italiano, custodisce inoltre l’Archivio Scerbanenco, affidato alla città dalla famiglia: ci sono custoditi dattiloscritti originali, i libri, le sceneggiature cinematografiche delle sue opere ma anche oggetti personali, come la macchina da scrivere con la quale lo scrittore lavorava ai suoi “delitti di carta”.
Quattro appuntamenti a luglio, dunque, in Biblioteca civica. A Lignano quest'anno sono giunti Alessandro Bongiorni, che ha presentato “La sentenza della polvere” (piemme), un romanzo molto scerbanenchiano ambientato a Milano, il padovano Matteo Strukul, con una doppia presentazione: lo scrittore ha infatti pubblicato “La Ballata di Mila” e “La giostra dei fiori spezzati” (Mondadori).
Ospiti della rassegna anche Patrick Fogli, già noto ai lettori friulani, che ha presenato la sua ultima opera: “Io sono Alfa” (Piemme) e Roberto Riccardi, con “La firma del puparo” (edizioni e/o).
Non solo incontri con autori. Quest’anno, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e del “Messaggero Veneto”, è stato infatti bandito un concorso per aspiranti giallisti, “Premio Scerbanenco@Lignano”.
Non è stato facile il lavoro della giuria che ha dovuto scegliere i tre vincitori (Elena Vesnaver, Lucia Gazzino e Raffaele Serafini) della prima edizione del Premio Scerbanenco@Lignano: moltissimi infatti i lavori giunti da tutta Italia (e non solo, uno è arrivato dal Canada).
La premiazione dei vincitori avrà luogo il 4 settembre 2015 a Lignano Sabbiadoro, durante un incontro in Biblioteca civica.
Uno scrittore, Sergio Altieri (nella foto), e un agente letterario, Piergiorgio Nicolazzini, sono gli ospiti della cerimonia di premiazione della prima edizione del premio Scerbanenco@Lignano.
Sergio Altieri cura per Feltrinelli una nuova collana di e-book, Zoom, dedicata a giovani autori. Sarà dunque una sorta di lectio magistralis per l'aspirante autore. Nicolazzini racconterà aneddoti su scrittori famosi: è stato tra l’altro agente letterario di Giorgio Faletti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto