Scelti i quattro film finalisti del concorso per la pace
MEDEA. Sono stati scelti i quattro film finalisti della 9ª edizione del festival cinematografico internazionale “Un fFilm per la pace”, che si pone l’obiettivo di promuovere, tra le nuove generazioni, pellicole su pace, giustizia e sui diritti umani scelti da giurie composte da studenti. Dopo una dura selezione accedono alla finale i lungometraggi: “Notre cri du coeur-Le donne e il conflitto in Casamance” (Italia-2013) di Paola Montecorboli; “Haytarma” (Ucraina -2013) di Achtem Seytablaev.
I cortometraggi i finalisti sono “Costruire amore-Educazione e lavoro per il cambiamento” (Italia-2013) di Luca Trovellesi Cesana e “Karaganda” di Max Weissberg (Stati Uniti e Israele-2013). Ora sarà compito della giuria tecnica stilare la graduatoria dei film a cui saranno attribuiti i premi di: Miglior film assoluto, Primo e secondo premio lungometraggi, Primo e secondo premio cortometraggi. Una delle novità dell’edizione 2014 è l’istituzione di un premio speciale per il miglior film di animazione sulla pace consigliato ai bambini. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 31 ottobre a Gorizia, nell’aula magna del Polo universitario. Al festival cinematografico 2014 hanno aderito anche il Dipartimento di Scienze politiche e sociali e il Corso di laurea in Scienze diplomatiche e internazionali dell’Università di Trieste.
«Il Festival - sottolinea il direttore artistico Enrico Cammarata - ha assunto carattere nazionale ed internazionale, coinvolgendo ogni anno oltre 30 stati di tutti e cinque i continenti. Tra le attività del festival occorre menzionare i seminari universitari che si svolgono in diverse università italiane. La crescita della qualità dei film è dovuta al coinvolgimento di studenti delle scuole e delle università». (m.s.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto