Sanità, tangenti e appalti in Sicilia: coinvolto anche il referente di Euro & Promos di Udine

UDINE. C'è anche il referente siciliano dell'azienda di servizi udinese Euro & Promos nell'inchiesta su quattro gare di appalto (per 600 milioni di euro) per la sanità siciliana che ha portato a 12 arresti.
L'uomo dell'azienda friulana in Sicilina è Giovanni Tranquillo, 61 anni di Catania, a cui è stata applicata la misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività professionali.
Le indagini sugli appalti della Sanità in Sicilia che sarebbero stati pilotati sono state condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria delle fiamme gialle di Palermo con intercettazioni telefoniche e ambientali, appostamenti, pedinamenti, videoriprese, esami documentali e dei flussi finanziari.
In particolare gli investigatori hanno analizzato 4 procedure ad evidenza pubblica interessate da condotte di turbativa, aggiudicate a partire dal 2016, il cui valore complessivo sfiora i 600 milioni di euro.
Gli arrestati. A finire in carcere sono stati il 55enne direttore generale dell’Asp di Trapani Fabio Damiani e il 44enne agrigentino considerato il suo faccendiere, Salvatore Manganaro. Ai domiciliari invece l’attuale coordinatore della struttura regionale per l’emergenza Covid-19, ex commissario straordinario e direttore generale dell’Asp di palermo, Antonino Candela (55 anni), il suo faccendiere Giuseppe Taibbi (47 anni, di Palermo), l’amministratore delegato della Tecnologie sanitarie spa Francesco Zanzi (56 anni, di Roma), il responsabile operativo della stessa società, Roberto Stata (50 anni, di Cagliari). Sempre ai domiciliari vanno il responsabile operativo per la Sicilia di Sirma spa nonché amministratore delegato di Sei Energia scarl, Angelo Montisanti (51 anni, di Palermo), il direttore dell'unità business centro sud di Siram spa, Crescenzo De Stasio (49 anni, di Napoli), il "referente occulto" di Ferco srl, Ivan Turola (40 anni, di Milano) e il presidente del consiglio d’amministrazione di Pfe spa Salvatore Navarra (47 anni, di Caltanissetta).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto