San Leonardo e Valli: nuova caserma dei carabinieri

A tre anni dalla prima pietra sarà inaugurata domenica È costata 1,4 milioni. Alla cerimonia il comandante Garello
Di Lucia Aviani

CIVIDALE. A tre anni esatti di distanza dalla cerimonia di posa della prima pietra, la caserma dei Carabinieri di San Leonardo è una realtà ed è pronta ad entrare ufficialmente in funzione: il solenne taglio del nastro è in programma per domenica mattina, alle 10.30, e segnerà il culmine di una due giorni vissuta - fra Cividale e il centro valligiano – nel nome dell’Arma.

A “introduzione” dell’evento inaugurale, infatti, il Comando Legione Carabinieri del Friuli Venezia Giulia ha organizzato un concerto prestigioso, che sarà accolto – sabato sera, a partire dalle 20.30 – dalla città ducale: nel teatro comunale Adelaide Ristori, messo a disposizione dall’amministrazione civica, si esibiranno la Fanfara del 3° Reggimento Lombardia (composta da 30 elementi) e il coro della sezione triestina dell’Associazione nazionale Carabinieri. Lo spettacolo gode della collaborazione, oltre che del Comune longobardo appunto, della Provincia di Udine e della Banca Popolare di Cividale. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento posti: il ritiro degli inviti potrà essere effettuato al Comando della Compagnia cittadina, in via Giacinto Gallina, fino a venerdì dalle 8 alle 20, e all’Informacittà di piazza Paolo Diacono (da giovedì a sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17).

Il giorno successivo, poi, atmosfera delle grandi occasioni: davanti alla nuova caserma si schiereranno, alle 10.30 appunto, un reparto in armi (21 militari, al comando di un ufficiale) e la Fanfara; pochi minuti più tardi avverrà l’inserimento nella “formazione” dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma. Seguiranno gli onori ai gonfaloni del Comune di San Leonardo e della Provincia di Udine, un momento di raccoglimento in memoria dei Caduti, la consegna del Tricolore e l’alzabandiera. Spazio, quindi, alle allocuzioni: l’apertura spetterà al “padrone di casa”, il sindaco della località valligiana, Antonio Comugnaro; prenderà poi la parola il comandante provinciale dei Carabinieri di Udine; infine la massima autorità. Alla cerimonia dovrebbe partecipare anche il generale Flavio Garello. A discorsi conclusi verranno resi ancora una volta gli onori, premessa all’atto di formale acquisizione dello stabile da parte dell’Arma. Da ultimo la benedizione dei locali, che gli interessati potranno visitare nel pomeriggio, alle 14.

L’opera è costata un milione 400 mila euro, fondi erogati dalla Regione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto