Salvaguardia delle api la priorità delle azioni di ConsApevolmente
Cormons. Quattro giorni di eventi dedicati alla vitale figura dell’insetto impollinatore per eccellenza. È ConsApevolmente, la manifestazione organizzata dal 28 al 31 marzo in città anche per quest’anno (sarà la seconda edizione dopo quella molto positiva del 2018) dall’associazione di commercianti Cuormons per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza fondamentale per l’ecosistema che ha l’ape. «Il genere umano sopravviverebbe più o meno un anno dal momento in cui le api dovessero estinguersi – cita un dato eloquente il presidente di Cuormons Andrea Paravano –. È nostro compito salvaguardarle e con esse avere cura dell’ambiente a noi circostante: ne guadagneremmo in salute e anche in termini turistici, essendo il nostro territorio apprezzato anche e soprattutto per le sue virtù naturalistiche».
E mentre la Francia proprio nei giorni scorsi è diventato il primo Paese europeo a mettere al bando tutti i cinque pesticidi (l’UE ne vieta solo tre) che uccidono le api accogliendo così l’allarme delle Nazioni Unite che evidenziava come il 40% degli impollinatori rischi l’estinzione globale anche a causa dell’uso smodato di questi prodotti, Cormons e ConsApevolmente potrebbero diventare il luogo in cui far partire un moto d’opinione a livello nazionale affinché, anche in Italia, si segua la strada legislativa tracciata Oltralpe. Spazio e modo, nei quattro giorni della manifestazione, per approfondire queste tematiche ci sarà: si partirà nella serata del 28 marzo con due eventi (uno all’Enoteca in collaborazione con l’Ais, l’altro alla Taberna di via Friuli sull’argomento “Malga Alta Carnia”), per poi proseguire il 29 alle 18 con un aperitivo a base di miele in Enoteca e, alle 20 sempre in Taberna, con la presentazione di un progetto dell’associazione Terra di Trivignano dedicato alle colture ortofrutticole con il sistema bio. Quindi sabato 30 show-cooking serale sulle proprietà benefiche del miele all’Osteria Unione di via Zorutti e AperiDj al Jazz&Wine Bar. Domenica 31 alle 18 infine lo chef Stefano Ravarini presenterà il suo ultimo libro sulla cucina sana e sostenibile. Ma non mancheranno anche workshop e tavole rotonde (da evidenziare la presenza di Rino Capitanata e Nicola Limardo) sempre nell’ultima giornata, che dalle 10 alle 18 lungo via Friuli ospiterà anche un mercato bio. –
M. F.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto