Sale a 42 il numero dei contagiati, due casi a Pordenone: 19 non presentavano sintomi. A Trieste la prima vittima del coronavirus in regione: aveva 87 anni

La donna, ospite della struttura "Casa Serena", era già ricoverata all'ospedale di Cattinara per un'altra patologia. Era risultata positiva al test del Covid-19. Nella casa di riposo, dove con tutta probabilità è avvenuto il contagio, "sono state disposte e sono in corso tutte le opportune misure di profilassi e controllo sugli ospiti e sul personale della struttura". Otto persone delle 42 sono ricoverate in ospedale, una delle quali in terapia intensiva, mentre quelle in isolamento domiciliare sono 34 (le cosiddette contumaciali)

CORONAVIRUS IN FVG, CHE COSA SAPPIAMO

  • È una donna di 87 anni il primo decesso per coronavirus in Fvg
  • In isolamento domiciliare 15 operatori sanitari
  • Sono 42 le persone positive al test del coronavirus
  • I test effettuati sono 696 di cui otto persone ricoverate in ospedale
  • Un paziente è in terapia intensiva mentre 34 persone sono in isolamento domiciliare
  • Gli asintomatici sono 19
  • Alla Base di Aviano sono 134 le persone in auto-quarantena

Il Coronavirus in due minuti: come ci si ammala, i sintomi, a chi rivolgersi

Il Coronavirus in due minuti: come ci si ammala, i sintomi, a chi rivolgersi

Aggiornamento delle 19.45. Il Comando del 31st Fighter Wing della base Usa di Aviano assicura che, nel rispetto dei protocolli indicati dalle autorità sanitarie italiane, attualmente non vi sono casi di positività al Covid-19 e nessun caso sospetto.

Le misure precauzionali di autoisolamento del personale militare sono state disposte dal Comando statunitense per assicurare la massima attenzione ad ogni tipo di ulteriore contatto a tutela anche della comunità locale.

Aggiornamento ore 18. Nella giornata di venerdì 6 le chiamate al Nue 112 sono state 1996 di cui 326 dedicate al Coronavirus, per un impegno orario di 444 minuti. Le chiamate destinate alle informazioni sul Covid19 pervenute alla Sala operativa regionale (Sor) sono state, sempre venerdì, 704.

Il totale complessivo ammonta quindi a 2700 richieste telefoniche. Sabato 7 il dato riferito alle chiamate al solo Nue 112 si attesta a 1200, di cui oltre 200 per il Coronavirus.

Aggiornamento ore 16.30. Salgono a 42 i casi da Coronavirus in Friuli Venezia Giulia su un totale di 696 test effettuati. Otto persone delle 42 positive sono ricoverate in ospedale, una delle quali in terapia intensiva, mentre quelle in isolamento domiciliare sono 34 (le cosiddette contumaciali). Gli asintomatici sono 19.

Sono 13, quindi, le positività accertate rispetto a venerdì e registrate, sabato, dal Sistema sanitario regionale. Nessuno versa in condizioni di salute preoccupanti.

Ad aggiornare sulla situazione è la Regione attraverso il vicegovernatore con delega alla Salute del Fvg dalla sede della Protezione civile, a Palmanova. Le positività sono così suddivise: 17 i casi a Trieste e Gorizia, 23 a Udine, 2 a Pordenone. Una di questi è di Valvasone Arzene.

Nei 42 positivi è compreso il caso della persona deceduta nella mattinata di sabato e che era stata ricoverata nell'ospedale triestino per una perforazione interstiziale. Dopo aver compiuto gli accertamenti del caso, è emersa anche una brutta polmonite e, sottoposta al test del Coronavirus, è risultata poi positiva al Covid-19.

Aggiornamento ore 13. La donna di 87 anni ospite di una struttura comunale per anziani di Trieste ricoverata d'urgenza al Pronto soccorso di Cattinara è deceduta questa mattina. La paziente è risultata positiva al tampone per coronavirus durante un approfondimento diagnostico che si è reso necessario. Lo rende noto la Regione per voce del vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.

Il personale dell'azienda sanitaria, pur adottando tutte le forme precauzionali con i dispositivi di protezione individuale come previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sia durante il soccorso, il ricovero in ospedale, ha messo in isolamento domiciliare in forma precauzionale 15 operatori sanitari che sono venuti a contatto con la signora. Il dipartimento di prevenzione si è tempestivamente attivato per la sorveglianza sanitaria degli ospiti della casa di riposo.

Aggiornamento 12.30.Per aiutare i liberi professionisti, lavoratori privi di tutele, che hanno subito significativi mancati incassi in queste settimane di diffusione del contagio, Confidi Friuli in accordo con Banca di Cividale, mette a disposizione plafond a tassi vantaggiosi. La finalità è fornire liquidità per il rispetto delle scadenze a breve, con finanziamenti di importo fino a 20.000 euro che potranno essere coperti dalla garanzia di Confidi Friuli fino al 70%.

«Anche in questo caso - sottolinea il presidente di Confidi Friuli, Cristian Vida - ci muoviamo per contenere gli effetti della crisi da emergenza sanitaria. Mettiamo in campo un'iniziativa concreta per consentire a tanti liberi professionisti di superare il momento difficile e porre le basi per una pronta ripresa quando, auspicabilmente in tempi brevi, si ritornerà alla normalità». Confidi Friuli, con la sua struttura, si mette a disposizione per fornire assistenza nella compilazione delle pratiche.

Coronavirus, il messaggio di Da Pozzo: "È un momento difficile ma dobbiamo avere fiducia"

Aggiornamento ore 11. Il Comune di Trieste - Dipartimento Servizi e Politiche Sociali rende noto che una signora di 87 anni, ospite della struttura comunale per anziani «Casa Serena», è risultata positiva al coronavirus.

L'accertamento è stato effettuato all'Ospedale di Cattinara dove l'anziana, già ricoverata per un'altra patologia, era stata sottoposta a un tampone di routine. A «Casa Serena» sono state disposte e sono in corso tutte le opportune misure di profilassi e controllo sugli ospiti e sul personale della struttura. L'Amministrazione Comunale sta già informando i parenti degli ospiti.

Sale dunque a trenta il bilancio ufficiale dei contagi in Friuli Venezia Giulia.

Aggiornamento ore 10. Positivo al test un dirigente sanitario dell'ospedale di Udine, Denis Caporale, direttore dei servizi socio-sanitari dell’Azienda sanitaria del Friuli Centrale. Dopo la positività di Caporale, sono stati sottoposti ai test i restanti vertici dell’Azienda, tutti risultati negativi.

Da quello che si è appreso, entrando nel dettaglio, Caporale, ex assessore comunale a Remanzacco, avrebbe contratto il virus nel corso di un incontro conviviale della scorsa settimana con alcuni residenti nel Comune friulano risultati – successivamente – positivi al tampone.

Aggiornamento ore 9. Le ferrovie austriache ÍBB stanno interrompendo i loro collegamenti ferroviari notturni con il Nord Italia. Il provvedimento, riferisce l'agenzia APA, influisce sull'ÍBB Nightjet per Milano e per Venezia. Anche il collegamento con gli autobus InterCity da Klagenfurt/Villach a Venezia verrà interrotto. I collegamenti ferroviari giornalieri con Bologna, Udine, Trieste, Verona e Venezia rimarranno comunque in vigore fino a nuovo avviso, riferisce sempre APA, poiché questi treni sono gestiti da ferrovie partner italiane sul versante italiano. ÍBB sottolinea che i treni da e per l'Italia sono soggetti a pulizia e disinfezione aggiuntive.

Aggiornamento alle 7.30. È scattata la quarantena per l’assessore comunale Pietro Tropeano che martedì ha partecipato a una riunione di Federsanità Anci a cui era presente un dirigente sanitario risultato positivo al test. 

Intanto il consiglio comunale di lunedì a Pordenone è stato rinviato all’unanimità dalla commissione capigruppo: «Una decisione assunta di comune accordo – chiarisce il presidente Andrea Cabibbo – con senso di responsabilità visto il momento».

Aggiornamento ore 7. Il sindaco di Remanzacco, Daniela Briz, un secondo assessore - dopo Giorgio Bevilacqua - e un altro cittadino di Remanzacco sono risultati positivi al coronavirus nella mattinata di ieri. Il "ceppo" di Remanzacco, dunque, continua ad allargarsi all'interno del paniere dei contagi che - tenendo in considerazione questi tre nuovi casi, i due registrati a Trieste e l'ultimo in serata a Udine - portano il totale in Friuli Venezia Giulia a quota 29, sei in più di giovedì.

Nessuno dei nuovi contagiati di Remanzacco versa in gravi condizioni - tanto è vero che si trovano in isolamento sanitario domiciliare -, ma i tre casi registrati nella cittadina friulana, trasformano la zona nel principale "focolaio" della provincia.

Tutto è nato, lo ricordiamo, dalla partecipazione della moglie dell'assessore Bevilacqua al convegno organizzato dall'università di Udine il 20 e il 21 febbraio. Nei saloni del "Di Toppo Wassermann", infatti, si è presentato un docente piemontese che ha contagiato una dozzina di colleghi (e da ieri pure uno studente di Catania) tra cui la moglie di Bevilacqua. Da lei, quindi, il virus si è trasmesso all'assessore e a un altro parente. Poi ha "colpito" l'ex primo cittadino di Remanzacco Dario Angeli e, giovedì sera, il direttore dei servizi socio-sanitari Denis Caporale prima dei tre casi di ieri. Il totale, dunque, porta a otto psoitivi registrati a Remanzacco sui 17 totali in provincia di Udine

LA VIDEOSCHEDA: I DIECI CONSIGLI DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER EVITARE L'INFEZIONE

Aggiornamento alle 6. Base di Aviano, in 134 in autoquarantena. Il 31st Fighter Wing della base Usaf di Aviano ha 134 persone in autoquarantena o in isolamento precauzionalmente come misura contro il Coronavirus. Lo scrive Stars and Strips, il quotidiano statunitense del Department of Defense precisando tuttavia che non sono confermati casi di Coronavirus tra la popolazione della base.

Questa, però, non è attrezzata per il test del virus, dunque il personale dovrebbe andare all'ospedale di Udine oppure in Germania, al Landstuhl Regional Medical Center, scrive il quotidiano citando il Col. Mark Dudley, comandante del 31/o Aerospace Medical Squadron. Le persone in auto-quarantena hanno molto probabilmente l'influenza, «tuttavia, non possiamo dissociarci o dire la differenza» proprio perché non sono state sottoposte al tampone, ha aggiunto Dudley.

I NOSTRI APPROFONDIMENTI

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto