Sagre “salvate” dai volontari di Arcometa

Manifestazioni pubbliche al riparo da incidenti grazie agli “Angeli delle valli”. Nella sede dell’Uti di Maniago sono stati consegnati gli attestati antincendio – rischio elevato – ai primi volontari delle Pro loco del consorzio Arcometa, presenti il presidente Andrea Carli e il nuovo direttore Patrizia Mascellino, oltre ai sindaci di Arba, Frisanco, Travesio, Vajont, Clauzetto, Vito d’Asio e Sequals.
Gli “Angeli delle valli” – come li ha definiti il presidente di Arcometa, Cristian De Rosa – sono Ivan Bortolussi, Giovanni Maria Brovedani, Dennis Brovedani, Elvio Cedolin, Gianni Colledani, Michele El Taher, Davide Gerometta, Walter Guerra, Simone Lorenzini, Andrea Marcuzzi, Pierluigi Salmaso, Tobia Zannier, Fabrizio Zavagno, Christian De Rosa, Massimiliano Rossi e Paolo Emanuele Rossi. Saranno inseriti in un albo dei volontari per la sicurezza e saranno disponibili a dare il loro contributo nelle manifestazioni organizzate annualmente dalle Pro dello Spilimberghese. Di fatto, scongiureranno il rischio di estinzione di alcuni eventi, che sarebbero stati troppo onerosi se ci si fosse affidati alla security privata.
«In questo momento di crisi per il volontariato le Pro loco sentono sempre più l’esigenza di unirsi e collaborare per continuare nei loro obiettivi di mantenere vivo il nostro territorio montano – sottolinea De Rosa – . Questo piccolo contributo dell’Uti e di Arcometa permetterà un risparmio a tutte le Proloco, economie che potranno essere reinvestite nel territorio». Nel corso della serata è stato ricordato che per ogni Pro loco la spesa media della sola sicurezza può raggiungere 2.000 euro per singolo evento, a cui vanno sommati gli oneri di certificazione di strutture e impianti, i piani di sicurezza, documenti che devono essere rilasciati da professionisti con conseguente aggravio dei costi.
Il Consorzio Arcometa – dal 1990 riunisce le tredici Pro della Spilimberghese – è nato con l’intento di costruire unitariamente un progetto turistico e culturale di grande respiro, basato sulla valorizzazione delle potenzialità di ciascun territorio. Alla promozione del patrimonio delle valli spilimberghesi si affianca la gestione di attività di servizio e di consulenza a favore delle tredici Pro associate. In particolare, per quest’anno Arcometa ha voluto organizzare il corso per addetti all’antincendio. L’idea è nata per rispondere alle aumentate esigenze di dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone, richiesti dalla circolare “Gabrielli” del 2017, emanata dopo i gravi fatti di Torino. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto