Sacchi di rifiuti plastici stoccati nel deposito imprenditore nei guai
manzano
Un imprenditore di Pasian di Prato, Alessandro Colautti, 57 anni, è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti plastici nell’ambito dei controlli disposti dal comando carabinieri per la tutela ambientale. Il valore stimato ammonta a circa 100 mila euro.
Nell’ambito di una serie di controlli mirati alla corretta gestione dei rifiuti plastici, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Udine, coadiuvati dal personale Arpa Fvg, nel corso di un’ispezione finalizzata al monitoraggio delle attività impegnate nel “ciclo dei rifiuti” in provincia di Udine, hanno denunciato il titolare di un’impresa individuale che ha sede a Pasian di Prato ma che opera a Manzano, in via Diaz, nel settore delle materie prime secondarie (MPS) derivanti in particolare da lavorazioni di natura plastica. Nel corso dell’attività ispettiva, i carabinieri del Noe hanno constatato la presenza di un notevole quantitativo di rifiuti non pericolosi, in prevalenza di natura plastica, stoccati all’interno di alcuni sacchi ciascuno di 1.5 metri cubi, depositati all’interno e all’esterno di un capannone.
Gli accertamenti hanno permesso di acclarare che la documentazione relativa alle materie plastiche esibita dall’azienda non era sufficiente ad escludere la loro natura di rifiuto. Pertanto sono stati sequestrati 1.300 sacchi – 800 sistemati all’interno di un capannone e 500 all’esterno, per un quantitativo di circa 2.000 tonnellate – deposti, senza autorizzazione, all’interno di un fabbricato di circa 300 metri quadrati e in una un’area esterna di circa 2 mila metri quadrati. Il valore stimato dei rifiuti sequestrati ammonta, come detto, a circa 100 mila euro. L’amministrazione comunale, per bocca dell’assessore all’urbanistica e all’edilizia privata Valmore Venturini sottolinea che «è immediatamente intervenuta, nei giorni scorsi, ed è stata trasmessa una diffida al titolare». Il Comune aggiunge che «per tutte le situazioni di difformità segnalate il nostro intervento è sempre stato e sarà tempestivo». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto