Ritorno alle tradizioni a Udine: le rane in via Grazzano

UDINE. Quest’anno la sagra delle rane ritorna alla grande in via Grazzano. Dopo essere rimasta “chiusa” solo nei locali per qualche edizione, sabato 17 e domenica 18 maggio animerà l’antico borgo udinese, come è tradizione da più di 700 anni. La strada, dunque, rimarrà chiusa per circa un giorno e mezzo e sarà colorata da tavole imbandite, mostre, mercatini, sfilate di moda mare, concerti e iniziative dedicate ai bambini, come il concorso di disegno intitolato “La rana è in città”.
E’ l’associazione Vicinie dai crotars (che ha un profilo su Facebook) a voler riscoprire l’anima del quartiere «attraverso il recupero di un evento che caratterizza il borgo, che è da sempre apprezzato dagli udinesi e che rischiava di finire nel dimenticatoio» come sottolinea il presidente del sodalizio, l’architetto Marco Botto. «La festa delle rane, che affonda le sue radici nella notte dei tempi, viene riproposta con entusiamo dalla Vicinie con l’intento non solo di ravvivare il quartiere, ma anche di creare, proprio in questo periodo di crisi diffusa, la dimensione ideale e necessaria per la socializzazione e la condivisione».
Una volta borgo Grazzano era una zona agricola attraversata dalla roggia, dalla quale uscivano piccoli canali di irrigazione e per questo era pieno di rane. La festa un tempo aveva anche carattere religioso essendo dedicata a San Giorgio. Poi, nel 1956, la roggia è stata interrata ed è venuta meno la nota caratteristica delle ricorrenza, che comunque è rimasta molto sentita nel quartiere.
Sabato 17 ci sarà l’inaugurazione alle 16 e, a seguire, mostra mercato, mostra d’auto d’epoca, mostra/concorso di disegni dei bambini. Alle 17 giochi per i più piccoli. Alle 17.30 sfilata in costume in collaborazione con Lilium Rio’s lingerie. Alle 19 apertura delle cucine e poi serata di musica con i Three lives.
Domenica 18 la festa riprenderà alle 9.30 con il mercatino degli hobbisti e la mostra-mercato. Alle 10 mercato Campagna amica della Coldiretti. Alle 10.30 Santa Messa nella chiesa di San Giorgio Maggiore. Alle 12 tavole apparecchiate con specialità a base di rane e piatti della tradizione friulana. Alle 15.30 giochi e incanti per i bimbi. Alle 16 musica con Naima Jazz4-et. Alle 17 premiazione del concorso di disegno e alle 21 ancora musica con i Duodeno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto