Ripartenza tra cibo e tradizioni Quattro sagre in un weekend

/ aviano
Assumono un significato di fiducia nel futuro, con una gran voglia di stare assieme. Sono le feste e sagre locali che, ad Aviano, si concentrano questo fine settimana, fra aspetti religiosi e tradizioni laiche. Tutte feste d buon auspicio per il superamento della pandemia.
A Villotta, da oggi fino a domenica, i festeggiamenti per Santa Maria Maddalena. Appuntamento che si ripete dal dopoguerra. Dall’estate del 2016 i festeggiamenti usufruiscono della nuova struttura dall’ampia base in cemento che, con il meteo sfavorevole, diventa coperta. Una garanzia per cene e pranzi comunitari, che, in questo momento si annunciano oltremodo partecipati, nel rispetto delle normative anticovid. Oggi alle 21 è prevista anche la proiezione del film di animazione per l’infanzia “Wonder Park”. Domani, smpre alle 21 le famiglie si divertono con il “Clown Barabba”. Domenica, dopo la messa, celebrata da don Franco Corazza, il pranzo comunitario, su prenotazione, vedrà il saluto del parroco don Franco che prossimamente guiderà la comunità della Madonna Pellegrina di Pordenone.
Già allestiti a San Martino di Campagna, in piazza Risorgimento, i chioschi per la “Festa dell’emigrante”. Appuntamento estivo che, interrotto l’anno scorso, causa la pandemia, si ripresenta, momentaneamente privo del torneo di beach volley, che lo aveva caratterizzato, assieme alla gastronomia, da parecchi anni.
Affermatasi con gli anni Duemila, la festa del fritto misto, in piazza a Marsure. Organizzata dalla pro loco per sabato sera e domenica a pranzo e cena, è giunta con successo alla 15ª edizione, visto che non solo i popoli di mare sanno preparare ottime fritture.
La comunità di Costa, altro quartiere avianese, dedica la propria festa di sabato, dalle 19, al maiale allo spiedo, una tradizione che, in passato coinvolgeva anche la località del vicino colle di San Giorgio. La Pro Costa quest’anno ha voluto titolare il manifesto della festa Spiedo al Pissol, così si chiama la piazzetta del borgo, caratterizzata da una bella fontana, appunto il “Pissol2. La festa, in rispetto alle normative anti-assembramento, è stata organizzata solo su prenotazione per cento persone.
Infine, il ricco calendario della pro loco di Aviano prevede una nutrita serie di appuntamenti, anche nelle frazioni. Da segnalare in piazza Duomo, sabato 7 agosto lo spettacolo “Le passioni di William Shakespeare” del Laboratorio teatro Città di Avino, con la regia di Silvia Lorusso; venerdì 27 agosto, il film d’epoca restaurato “La sentinella della patria” di Chino Ermacora con la musica di Zerorchesra.
Infine, domenica 15 agosto, la serata del Festival del Folklore, che normalmente richiamava migliaia di persone in piazza e che invece quest’anno si terrà con collegamenti mondiali da remoto. Non mancherà lo spettacolo pirotecnico conclusivo. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto