Rientro a lavoro o tra i banchi di scuola, ecco sei libri per affrontare la fine dell'estate

Avventure, fantascienza, grandi classici e i volumi freschi di stampa: i nostri G&G hanno scelto per voi i compagni lettarari perfetti per trascorrere gli ultimi giorni di vacanze prima dell'autunno, consigli sia per grandi che per i più piccoli. Eccoli

Siete già rientrati dalle ferie e non aspettate altro che una nuova avventura o di perdervi in un bel romanzo?

Abbiamo chiesto ai nostri librai di fiducia, Marco Gaspari e Irene Greco, di scegliere tre testi per voi: un grande classico, l'imperdibile e la novità, con consigli sia per i più piccoli (li trovate in rosso) sia per i genitori (in blu).

Ecco la lista dei titoli, letti e provati per voi da G&G. Perfetti per l'arrivo di viaggio

  • Guerra e Pace - Voto 9,5

Perché proporre l’ennesima recensione del più grande dei classici? Per lo stesso motivo che ha spinto la casa editrice Einaudi a ripubblicarlo nella magnifica traduzione di Emanuela Guercetti ; perché è una lettura piena, ricca, abbondante con uno stile elegante e con descrizioni che sembrano superflue, ma che in realtà sono magnifiche.

L’opera su cui centocinquant’anni fa Toltoj lavorò per sette anni ancor oggi ti lascia senza parole per l’ampiezza e profondità nel descrivere ciò che vedono i sui tre protagonisti e riesce a fondere assieme trama romanzesca, contenuti storici e proposte filosofiche, rendendolo un poema epico ad oggi impareggiabile nella letteratura occidentale.

La sua lettura sarà come il compiere un viaggio nel tempo, finito il quale riassaporerete le tante immagini e le forti emozioni che “avrete visto” grazie alle potenti pagine dello Scrittore

di Lev Tolstoj
edizioni Einaudi
euro 25,00

  • Odissea raccontata ai bambini - Voto 8,5

Leale, lucido, ostinato, coraggioso, astuto. Di certo non mancano aggettivi per definire Ulisse, eroe per antonomasia ed emblema di tutte le storie avventurose.

Costantemente animato dall'urgenza di espandere la sua conoscenza oltre i limiti dell'ignoto, intimamente bipartito tra la spinta propulsiva verso il viaggio e il forte desiderio di un ritorno agli affetti di casa, Ulisse è' il simbolo archetipico di tutto ciò che rappresenta l'uomo nella sua natura più intrinseca.

L'Odissea è un'opera senza tempo, che in questa versione in prosa e illustrata diventa fruibile ai lettori di ogni età

di Rosa Navarro Duran
Mondadori Oscar Junior
euro 14,45


I libri imperdibili

  • Open - Voto 8

Si è concluso qualche settimana fa l’Open degli Stati Uniti, il nostro Andrea Berrettini ci ha appassionato con le sue vittorie e il Grande Re Roger non ce l’ha fatta a stabilire l’ennesimo record.

Anche per questo, ritengo che il libro Open di Agassi meriti altri lettori; soprattutto perché non è solo un libro di tennis. Open rappresenta il percorso di crescita di un uomo con un’infanzia difficile, con un padre che lo costringeva a estenuanti ore di allenamento e dal quale riesce a emanciparsi solo in età adulta; l’odio per il tennis nonostante le vittorie sui campi, la caduta e il risollevarsi, l’amore travolgente con la straordinaria Stefy Graf.

Tanta parte della sua storia può essere comune a molti di noi, per la positività con cui affrontò le difficoltà della vita e le vinse, tranne forse per una cosa: i lunghi e biondi capelli mechati con cui giocava erano in realtà una parrucca che copriva la sua prematura calvizia di cui si vergognava profondamente

di Andrè Agassi
edizione Einaudi,
euro 14,50

  • L'uomo che piantava gli alberi - Voto 8

In un mondo in cui a far rumore sono quasi sempre le brutte notizie, questa storia risuona delicata e cristallina come una carezza per l'anima. Parla di un uomo che, completamente solo, compie l'impresa di dar vita a una foresta dove prima regnava arido il nulla. Seme dopo seme, giorno dopo giorno, senza gloria né clamore, questo semplice atto di generosità incondizionata si rivela un vero e proprio miracolo umano. Jean Giono parla a voi, visionari e sognatori: i piccoli gesti gentili sono quelli che cambiano il mondo.

di Jean Giono,
edizioni Salani
euro 15,30

  • Lullaby Road - Voto 8

Un noir atipico ambientato nel deserto dello Utah, in cui il protagonista Ben, camionista trasportatore, ti accompagna in un mondo surreale. Egli infatti consegna viveri e prodotti alimentari a tutte quelle persone che vivono nel deserto con poco e niente, ma che si rifugiano in quel luogo per fuggire dal convulso mondo moderno alla ricerca del silenzio, del paesaggio, del la riflessione pacata.

La vita del protagonista, già ricca di un vissuto burrascoso nel precedente episodio Diner nel deserto, viene sconvolta dal fatto che vicino alla pompa di benzina del suo abituale distributore gli viene affidato un ragazzino di sette anni con il suo cane. Non parla, e non parlerà mai, ma chiede aiuto. E’ portatore di un segreto terribile che soltanto alla fine, in un crescendo di tensione, Ben e il lettore scopriranno nella sua drammaticità.

Il romanzo però è anche ironico perché nel viaggio che i due compiono si aggiungono anche una neonata affidatale da una sua amica, ragazza- madre. Ben Jones richiama l’essenza di Forrest Gump, che senza sapere come e con l’unica arma della gentilezza riesce a difendere i propri cari.

di James Anderson
edizioni NEE,
euro 18

  • Un grande giorno per la scuola - Voto 8

Settembre, è tempo di astucci e cartelle. Il primo giorno di scuola è un momento emozionante un po' per tutti, bambini, genitori e insegnanti compresi. Questa volta la scuola stessa è un po' nervosa, perché è appena stata inaugurata e non sa cosa aspettarsi: le piaceranno i bambini? E lei, piacerà a loro?

Questo albo illustrato accompagna i piccoli lettori attraverso le emozioni lecite che tutti noi scateniamo davanti alle nuove esperienze, ma ricorda al contempo quanto pregiudizi e preoccupazioni a priori si rivelino spesso energia davvero mal investita.

di Adam Rex e Christian Robinson,
edizioni Giunti,
euro 10,20

Argomenti:libro del mese

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto