Rassegna cinematografica: Alessandro Venier si è dimesso

Si è dimesso Alessandro Venier, il coordinatore della rassegna cinematografica promossa dalla Pro San Vito e il sodalizio ha avviato una riflessione sulla programmazione futura.
«Si è chiusa una fase – afferma Patrizia Martina, presidente della Pro San Vito – e ora cercheremo di capire come muoverci per la prossima stagione. Ringraziamo tutto il gruppo cinema per il grande lavoro svolto in questi anni. Si è conclusa questa collaborazione con lui che ci ha aiutati a promuovere a San Vito un cinema di qualità. Gli interessi del pubblico hanno messo in luce alcune richieste e certamente dei cambiamenti in futuro andranno approntati, come deciso dal consiglio direttivo della Pro loco. Poi è arrivata l’emergenza coronavirus e ora ci stiamo prendendo del tempo per capire che strada potremmo intraprendere e in che modo potrà esserci la fruizione del cinema dopo questa emergenza sanitaria e le sue restrizioni».
La stagione cinematografica sanvitese si è chiusa a febbraio a causa dell’emergenza Covid con oltre 6.500 spettatori e 45 titoli entrati in programmazione.
Curatore della proposta cinematografica dal 2016 è stato Alessandro Venier. «Questa è stata la mia ultima stagione come direttore artistico del Cinema di San Vito al Tagliamento. Dopo aver riflettuto a lungo, ho scelto di dimettermi – dice Alessandro Venier –. Sono decisioni dolorose, ma necessarie. L’obiettivo di questi anni è stato quello di rendere questa sala un presidio di qualità. E con coerenza, coraggio e determinazione abbiamo portato il meglio del cinema europeo, il cinema restaurato, il cinema in lingua originale. Adesso gli obiettivi e le visioni della Pro San Vito sono differenti e non sono la persona giusta per rispondere a queste nuove esigenze. Dunque, con coerenza, è per me inevitabile farmi da parte, come anche alcuni volontari del gruppo cinema che condividevano la mia idea di cinema. Una sala a cui auguro lunga vita».
«Sono felice – aggiunge Venier – di quanto è stato costruito qui in questi anni e sono tante le persone che vorrei ringraziare: la Pro San Vito, chi mi ha preceduto, Erika Biasutti, fino al gruppo di volontari e tutto lo staff per la passione, la dedizione e il tempo dedicati a questa sala, il sindaco Antonio Di Bisceglie e l’amministrazione comunale per averci sostenuti sempre, le sale del progetto Circuito Cinema, i festival Le Giornate della Luce e Le Voci dell’Inchiesta, Cinemazero, il concorso Scrivere di cinema e la Cineteca di Bologna. E poi le tante associazioni del territorio. Voglio ringraziare gli amici, Alberto Fasulo, Nadia Trevisan e tutta la Nefertiti, perché hanno reso San Vito al Tagliamento qualcosa di ancora più prezioso. E poi il nostro pubblico». –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto