Rampa per disabili alla scuola Zanella Il caso in consiglio

Porcia, Mario Paronetto: saniamo la discriminazione E propone un progetto: «Costa meno di 10 mila euro»

PORCIA. Approda sui tavoli del consiglio comunale la questione dell’assenza di una rampa per disabili all’ingresso principale delle scuole “Zanella” di Porcia.

Oggetto di una lettera di protesta da parte di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi che frequentano elementari e medie del plesso purliliese, l’argomento diventa ora il contenuto di una mozione presentata dal consigliere di Sel Mario Paronetto, che chiederà al consiglio di votare a favore della costruzione dello scivolo per le carrozzine. La nuova entrata della scuola di via De’ Pellegrini, inaugurata nei mesi scorsi e realizzata nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza dei percorsi urbani casa-scuola, ha suscitato la protesta di una trentina di genitori, che hanno inoltrato una lettera al comandante della polizia locale, Luciano Sanson, per metterlo al corrente della «situazione di discriminazione e di palese violazione della normativa vigente in materia di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche», chiedendo un intervento urgente.

«L’attuazione delle opere richieste sarà oggetto di opportune valutazioni di fattibilità dai competenti uffici», la risposta del comandante Sanson. Così si presenta la nuova entrata: quattro gradini di cemento, tramite i quali si accede al cortile dell’istituto, impraticabili per le persone in sedia a rotelle o con difficoltà motorie, le quali sono costrette a servirsi di un accesso secondario laterale, rinunciando dunque a entrare a scuola assieme al resto dei compagni.

«È opportuno intervenire – rileva una mamma – per i disabili in primis, ma anche per i genitori che vengono a prendere un figlio a scuola portando con sé l’altro nel passeggino, e per i nonni che si sentano malfermi sulle scale». Il progetto proposto da Paronetto prevede – con una spesa inferiore ai 10 mila euro – la realizzazione dello scivolo per disabili sul lato destro della scalinata d’accesso al cortile della scuola: due rampe, ciascuna lunga 4 metri e con una pendenza inferiore all’8 per cento, intervallate da un pianerottolo che permetta una sosta intermedia alla carrozzina.

Miroslava Pasquali

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto