Raffica di eventi: a Gemona è già “rosa mania”

GEMONA. C’è grande attesa per la tappa del giro d’Italia in programma il 1 giugno nel capoluogo pedemontano, e per la città questo grande evento che ritorna dopo otto anni diventa un’occasione per invitare i visitatori a “Fare tappa a Gemona”. Così l’amministrazione comunale ha battezzato il ricco programma di offerte e avvenimenti coordinati insieme alle associazioni sportive, ma anche alle realtà ricettive e commerciali: «Sono quattro mesi di lavoro - ci ha raccontato l’assessore Stefano Marmai - durante i quali sono stati coinvolte molte persone e realtà cittadine, perché vogliamo che la tappa del Giro sia occasione di promozione economica del nostro territorio e del progetto Città dello sport».
Fai tappa a Gemona Mancano poche settimane, ma il programma non solo è già pronto e i depliant informativi sono già stati distribuiti, ma gli eventi iniziano con la settimana che si apre domani a cominciare dai ventuno ristoratori che hanno aderito al “Giro in tavola”, una vera e propria mappa della cittadina in cui sono segnalati i ristoranti nei quali nel corso di queste settimane sarà possibile assaggiare dei menù speciali, tutti rigorosamente in rosa. La prossima settimana ha in calendario un altro importante evento, giovedì alle 20.30 con la presentazione a palazzo Elti del libro “Gino Bartali, mio papà. Il bene va fatto ma non bisogna dirlo” con la partecipazione dell’autore, il figlio del leggendario ciclista, Andrea Bartali. La figura di Bartali tornerà protagonista a Gemona il 24 maggio di nuovo a palazzo Elti con l’inaugurazione alle 19 della mostra “Gino Bartali, 100 anni da leggenda”, che resterà visitabile fino al 15 giugno e sarà preceduta dalla presentazione del libro “Zoncolan, la montagna diventata mito” del giornalista del Messaggero Veneto, Antonio Simeoli.
Il fine settimana rosa. Il clou sarà proprio il weekend “rosa” dal 30 al 1 maggio, durante il quale il centro storico diventerà la vetrina del Giro, ma anche della città: piazza Garibaldi ospiterà un palco per eventi musicali, il grande schermo per seguire anche da lì la tappa Maniago-Zoncolan e poi la Gemona-Trieste, ma la piazza conterrà anche gli stand delle associazioni e delle amministrazioni che hanno aderito al progetto Città dello sport, mentre in via Caneva troverà posto la carovana del Giro con sponsor e relative rappresentanze. Piazza del Ferro sarà invece il punto di riferimento per i ciclisti. Il weekend rosa sarà ricco di avvenimenti, da “Il Giro d’Italia dei gusti” organizzato dai ristoratori del centro, alle multivisioni in piazza Garibaldi a cura del gruppo fotografico gemonese, piazza che ospiterà perfino acrobazie sulle funi, ma ci saranno anche pedalate sotto le stelle, ed eventi musicali, con la partecipazione di Giovanni Vernia di Zelig.
L’organizzazione dei parcheggi Per facilitare l’accesso dei visitatori si è pensato anche all’organizzazione dei parcheggi che sono stati localizzati nella zona della stazione, in piazza Comelli, Bertagnolli e lungo via Dante, ma anche nel piazzale del centro commerciale Aquilone in via Osoppo e all’interno della caserma Goi-Pantanali: tutti questi saranno collegati al centro, off-limits per due giorni, con un servizio di bus navetta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto