Quasi pronto il nuovo gattile c’è bisogno di altri volontari

Fra pochi giorni i gatti abbandonati di Gorizia e provincia avranno un nuovo rifugio grazie all’associazione “Il libro della vita Onlus”, che ha preso in affitto uno spazio apposito in via Foscolo 28....

Fra pochi giorni i gatti abbandonati di Gorizia e provincia avranno un nuovo rifugio grazie all’associazione “Il libro della vita Onlus”, che ha preso in affitto uno spazio apposito in via Foscolo 28.

Attualmente sono in corso dei lavori di adeguamento dei locali del nuovo gattile, che saranno in linea con le normative vigenti per questo genere di strutture. L’associazione fa sapere che, comunque, l’intera operazione non può dirsi terminata. «Abbiamo bisogno di volontari che ci diano una mano con i lavori di manodopera, ma anche di persone che contribuiscano con materiali edilizi o idraulici. Molto è già stato fatto con i contributi di privati, ma c’è ancora tanto da fare. L’associazione si finanzia al momento esclusivamente con le offerte volontarie di persone sensibili all’argomento animali e con le quote associative degli aderenti» fa sapere Ewa Princi, responsabile del sodalizio.

Per questo l’associazione organizza eventi come l’Aperimicio che si terrà venerdì alle 19 nel futuro Rifugio per permettere alla comunità di conoscere questa nuova realtà, di cui pare ci fosse un gran bisogno. Verranno inoltre allestiti vari banchetti di beneficenza. I prossimi saranno sabato a Cormòns in occasione della Festa del volontariato e il 25 ottobre a Gorizia in occasione dell’evento “Il collare d’oro”.

L'associazione è attenta nel fornire, compatibilmente con i propri fondi, un servizio di qualità. I volontari vengono infatti formati e istruiti con nozioni fondamentali sull’etologia e le varie patologie feline per essere in grado di consigliare nel miglior modo possibile chi voglia adottare un gatto. I gatti vengono sverminati, trattati con antiparassitari e vaccinati e, nel caso di animali adulti, pure sterilizzati. L’associazione sta inoltre portando avanti progetti di sensibilizzazione nelle scuole per il corretto approccio bambino-animale. Sono già stati avviati progetti di questo tipo nel comune di Cormòns, dove il gruppo lotta anche contro il randagismo occupandosi di alcune colonie feline.(e.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto