Quando la befana prende l’aereo

Tantissimi bambini ieri con il naso all’insù al parco del volo

CAMPOFORMIDO

La befana arriva volando, ma, anziché a cavallo della tradizionale scopa, il mezzo di trasporto utilizzato è l’aereo. È avvenuto ieri pomeriggio al parco del volo di Campoformido, dove si è ripetuto il tradizionale appuntamento con le “Befane in volo”. Tantissimi i bambini accorsi con le loro famiglie per aspettare l’arrivo dal cielo delle vecchine e per ricevere dalle loro mani dolcetti e caramelle. «È un appuntamento che ripetiamo dal 2007 - spiega Andrea Cantarutti, presidente del club aereo Far East, organizzatore dell’evento - che ci permette di fare promozione fra i ragazzi e avvicinarli all’aeronautica facendo toccare loro con mano questo mondo».

All’evento hanno partecipato, fra gli altri, l’assessore regionale Roberto Molinaro e la dirigente scolastica del Malignani Ester Iannis, istituto che collabora con la struttura per quanto riguarda l’indirizzo aeronautico: entrambi hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione per avvicinare i giovani al volo e far conoscere la struttura del campo.

Alle 15 un aereo si è alzato in volo per andare sulle nuvole a... cercare le befane, imbarcarle e portarle a terra. I bambini infreddoliti scrutavano il cielo con il naso all’insù nell’attesa che l’aereo ricomparisse e quando finalmente la sagoma è apparsa all’orizzonte la curiosità si è fatta ancora più forte per capire se la missione di trovare le befane fosse andata a buon fine. Una volta atterrato, l’aereo è sfilato davanti alle persone e dai finestrini sono comparse due vecchine salutando i bambini entusiasti. Scese dal velivolo, le befane si sono dirette verso i piccoli che le aspettavano trepidanti dietro le transenne e hanno distribuito a tutti dolci e caramelle.

Nel corso del pomeriggio è stato anche possibile visitare le esposizioni negli hangar, una dedicata alla Pan, dove è raccontata la storia delle Frecce tricolori ed è possibile ammirare il primo esemplare di velivolo della Pan e cimentarsi con il simulatore di volo, un’altra, intitolata “Oltre la Luna verso Marte all’esplorazione del Cosmo”, in cui si propone un excursus storico-scientifico nelle esplorazioni sul pianeta Marte dal 1800 ad oggi.

La festa è proseguita con una merenda nella club house e infine con l’accensione del tradizionale pignarûl.

Silvia Giacomini

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto