“Quale infanzia per i bambini?” Oggi il convegno con i genitori
«Mettere l’infanzia al centro attraverso un momento molto importante per la città che, in questo modo, punta a mettere insieme genitori, educatori, mondo accademico e amministratori impegnati nelle politiche educative per i bambini dai 0 ai 6 anni».
Così l’assessore all’Educazione, sport e stili di vita, Raffaella Basana, annuncia il convegno regionale, a ingresso gratuito previa iscrizione, che il Comune organizza al Teatro Nuovo Giovanni da Udine oggi a partire dalle 9 e fino alle 17. Una giornata che già si preannuncia un successo in termini di presenze dato che hanno confermato la propria iscrizione oltre 700 persone tra “addetti ai lavori”, ma anche e soprattutto famiglie con i propri bambini (più di 80 al momento iscritti), ai quali saranno dedicati numerosi laboratori nel foyer del teatro.
Chiari, dunque, gli obiettivi del convegno “Famiglia nido e scuola. Quale infanzia per i bambini da 0 a 6 anni?”, questo il titolo, promosso e organizzato dall’amministrazione comunale, insieme con Codess Fvg, Comunità educante, Fism-Udine, Genitori in Onda, Gtnifvg, gli Istituti comprensivi di Udine, Sodexo, l’ateneo friulano e ZeroseiUp. Al “teatrone”, infatti, tutti coloro che sono coinvolti in diverso modo nell’educazione dei più piccoli si riuniranno per dei momenti di confronto, riflessione, formazione e informazione sulla qualità dell’infanzia che come educatori, insegnanti, genitori, studenti delle superiori e dell’università e istituzioni vengono offerti ai bambini più piccoli.
Due le sessioni di lavoro previste nell’arco della giornata e dedicate sia agli adulti sia ai bambini con dei laboratori sensoriali che si svolgeranno in contemporanea durante la mattinata. I “grandi” potranno scegliere tra due sessioni, o quella dedicata a “Pratiche di libertà per adulti e bambini”, oppure “Stare accanto ai figli e ai bambini: la sfida della complessità” con la presenza di Giuseppe Nicolodi, psicologo, psicomotricista di Trento e Nice Terzi pedagogista e psicologa di Parma.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto