Quale futuro per l’informazione del Nordest? Link racconta il nuovo progetto editoriale di Nem
Sabato 28 ottobre, a Trieste, l’evento speciale 2023 di Link Mediafestival si aprirà alle 11.30: presenti il direttore editoriale NEM Paolo Possamai e il presidente dell’Ordine Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Degano

Nei giorni che segnano una svolta importante per il mondo dell’informazione in Friuli Venezia Giulia e a nord-est, Link Mediafestival offre al pubblico, agli operatori e agli stakeholders un’occasione di approfondimento delle nuove sfide editoriali e una prefigurazione dei progetti connessi all’acquisizione, proprio in queste ore, di 7 testate giornalistiche da parte di NEM, Nordest Multimedia (i quotidiani Il Piccolo, Messaggero Veneto, Mattino di Padova, La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi e il mensile Nordest Economia, appartenenti in precedenza al gruppo Gedi).
Sabato 28 ottobre, a Trieste, l’evento speciale 2023 di Link Mediafestival si aprirà alle 11.30, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi con l’incontro dal titolo “Trieste e il futuro dell’informazione: Il nuovo progetto multimediale di NEM”: un panel che vedrà dialogare il direttore editoriale NEM Paolo Possamai e il presidente dell’Ordine Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Degano.
Introdurrà la conversazione Giovanni Marzini, direttore editoriale Link Mediafestival. L’appuntamento 2023, Comune di Trieste con Ordine dei Giornalisti FVG, è sostenuto da Fondazione CRTrieste con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e con il contributo di Crédit Agricole Italia che, insieme a Link, promuove nel pomeriggio il Premio “Testimoni della storia” conferito quest’anno al giornalista Luciano Fontana, direttore del quotidiano Corriere della sera.
Un progetto editoriale focalizzato su 6 testate giornalistiche presenti storicamente in Friuli Venezia Giulia e nel Veneto, incluso il loro dorso economico mensile, deve ovviamente confrontarsi con le criticità che l’editoria da tempo attraversa: ma se la crisi dei giornali è un dato di fatto da oltre due decenni, anche il sistema carta – digitale può, in sé, avere dei limiti, e richiedere uno sguardo capace di abbracciare orizzonti più vasti.
«Il grande patrimonio di risorse, competenze, di know how e di complessità di relazioni che NEM ha acquisito, forte di circa 150 giornalisti professionisti nelle 9 redazioni e di centinaia di collaboratori sul territorio - spiega il direttore editoriale NEM, Paolo Possamai - pone sfide importanti, direi centrali per il futuro del giornalismo e dell’informazione. Il nostro impegno, oggi, è contribuire a dare risposte alla crisi editoriale, da tempo fenomeno globale. La piattaforma di distribuzione delle notizie difficilmente potrà avere un futuro economicamente sostenibile se resta confinata fra la carta e il web, che ne diventa declinazione digitale. Crediamo piuttosto in un modello integrato di fruizione delle notizie e dei loro approfondimenti, un sistema più articolato, che permetta di generare la sostenibilità dell’informazione a partire dall’esperienza e dalle forti competenze presenti nelle redazioni dei sei quotidiani».
L’accesso all’evento è gratuito, fino ad esaurimento dei posti in sala.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su piattaforma eventbrite, accessibile dalle ore 12 del 24 ottobre al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-link-mediafestival-743474731937
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto