Purlilium, Porcia premia i suoi cittadini più meritevoli

All’auditorium delle medie Zanella consegnati i riconoscimenti della tredicesima edizione Alla dirigente scolastica Cinzia Melloni un assegno da 500 per acquistare materuale didattico

PORCIA. La comunità di Porcia ha riempito l'auditorium delle scuole medie Zanella in occasione dell'assegnazione del premio “Purlilium”, il riconoscimento che la Pro loco e l’amministrazione comunale conferiscono – tradizionalmente il giorno dell'Epifania – a cittadini e associazioni meritevoli di Porcia.

A introdurre la tredicesima edizione della kermesse, le note della banda musicale comunale diretta da Lorenzo Marcolina, mentre a consegnare la pergamena e il giglio d’argento, simbolo della manifestazione, è stato il vicesindaco Dorino De Crignis, affiancato dal presidente della Pro loco Giuseppe Gaiarin e da varie autorità comunali e provinciali.

Per la meritevole attività sul territorio e all’interno del tessuto sociale purliliese, a ricevere il Purlilium – ritirato dal presidente Italo Giorgini – è stata l’Università delle terze e delle libere età di Porcia. Fondata nel 2001 dal compianto Roberto Diemoz e da un gruppo di soci del Centro anziani, oggi l’Utle conta circa 200 associati, in maggioranza donne, con un direttivo di dodici persone. Per la sua riconosciuta attività professionale, anche in veste di vicepresidente del Consorzio della zona industriale Talponedo-Pieve, nonché per l’operato del Lions club di Porcia, di cui è socio fondatore e attuale presidente, è stato insignito del premio Purlilium Mario Giacomini.

A Simonetta Giacomini è stata invece consegnata la benemerenza per la sua particolare attività di restauratrice specializzata nel settore dei tessili antichi che le ha permesso, tra gli altri, di entrare a far parte dell’équipe di restauro delle bandiere del Risorgimento conservate al Museo del Vittoriano a Roma e di condurre il recupero di alcune tappezzerie nelle sale del castello di Miramare.

L’ultimo riconoscimento è stato assegnato a Gianfranco Martorana, che da parecchi anni contribuisce ad aiutare il prossimo, finanziando l’operato dei coniugi Lina Bertacco e Antonio Striuli. Questa coppia dal 2006 dedica il proprio tempo e le proprie conoscenze alla gestione (in collaborazione con il Cuam di Padova) di una scuola per ragazze a Soddo, in Etiopia. Sette anni fa la struttura era frequentata da 200 bambine, oggi le alunne sono 909, di cui 160 assistite direttamente da Martorana e dal gruppo di sostenitori che ha saputo radunare negli anni.

Nell’ambito della serata è avvenuta anche la consegna alla dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo purliliese Cinzia Melloni della somma di 500 euro, frutto di una raccolta fondi effettuata nell'ambito dell’ultima Festa della vendemmia. La cifra sarà utilizzata per l’acquisto di materiale didattico per le scuole di Porcia.

Miroslava Pasquali

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto