Pronto progetto da oltre un milione per la caserma dei vigili del fuoco

Paola Beltrame / CODROIPO
Pronto lo studio di fattibilità, su incarico del Comune, della nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Codroipo.
«L’opera è attesa da anni – annuncia il sindaco di Codroipo, Fabio Marchetti –, per uno dei distaccamenti più importanti del Friuli Venezia Giuia. Ne è prevista la realizzazione in ampliamento nell’aerea scoperta verso ovest del magazzino comunale di via Marinelli, ma il progetto può essere collocato anche altrove, se si individuano alternative, ma solo se con spazi scoperti più ampi».
I vigili del fuoco servono l’hinterland mediofriulano: oltre a Codroipo, Sedegliano, Camino al Tagliamento, Flaibano, Bertiolo, Talmassons, Varmo, Rivignano Teor e in appoggio a Basiliano e Mereto di Tomba, oltre che ovunque si verifichino emergenze e non siano disponibili altre squadre, nell’Udinese e nel Pordenonese. I turni coprono il pomeriggio e la notte, i fine settimana e i festivi.
Sorto nel 2001, il corpo dei vigili volontari conta su 45 uomini, dai 21 ai 50 anni, fra cui 9 capisquadra graduati coordinati dal funzionario tecnico antincendio – l’assessore comunale Giancarlo Bianchini – in collaborazione con il capo del distaccamento Luigi Pezone. Severa e continua la formazione del personale.
Da tempo il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Udine chiede per Codroipo una sede idonea: quella attuale non è sufficiente per quanto riguarda la possibilità di ospitare nel magazzino altri mezzi che renderebbero la squadra autonoma e ne amplierebbero le possibilità di intervento. Il servizio è un fiore all’occhiello, apprezzato per la rapidità, la competenza e la dedizione dei vigili volontari.
Lo studio di fattibilità commissionato dal Comune è stato redatto da AB&P di Pordenone (coordinatore della progettazione Arturo Busetto, responsabile unico del procedimento Edi Zanello dell’ufficio tecnico) per complessivi 1.350.000 euro.
Il consiglio comunale nell’analisi del Documento unico di programmazione 2019-2021 aveva esaminato altre ipotesi di trasferimento della caserma, come l’ex Motorizzazione civile, ma l’attuale sede di via Marinelli pare favorita per la posizione viaria, in quanto permette rapidi collegamenti con le principali direttrici verso le località dove intervenire. La sede, penalizzata anche perché servita da ingresso promiscuo con altre realtà associative, comprende un’autorimessa per solo una campagnola e un mezzo autopompa con serbatoio, un piccolo ufficio, una cucina nella sala riunioni, un bagno con una doccia, una camerata con 6 letti a castello, uno spogliatoio, il tutto in 70 metri quadrati complessivi.
Quanto alle risorse per la realizzazione della nuova sede, «contiamo sulla Regione – sottolinea Marchetti –: il Comune ne farà richiesta fra le priorità per la prossima finanziaria, a fronte della mole di lavoro svolto dai vigili volontari di Codroipo. Siamo comunque disponibili a cofinanziare l’opera». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto