Produzione di alga spirulina Via al progetto pordenonese

Coltivare l’alga spirulina a casa non sarà più un sogno. Dopo la partecipazione al Ces di Las Vegas e al Seed & Chips con Intesa San Paolo, oggi partirà sulla piattaforma Kickstarter la campagna di crowdfunding di Bentur srl per far decollare il progetto Spirugrow.
Kickstarter è un sito di finanziamento collettivo che sostiene progetti creativi. È a questa piattaforma che Bentur srl si è appoggiata per lanciare la prima campagna di crowdfounding, ovvero reperimento di fondi.
«Spirugrow è il frutto della proficua collaborazione tra Bentur srl e Fotosintetica & microbilogica srl, www.femonline.it, spin-off dell’Università di Firenze, guidato dal professor Mario Tredici», dice Luca Turrin, amministratore delegato di Bentur srl.
Spirugrow è un elettrodomestico studiato per l’autoproduzione di spirulina, gestito da un sistema automatizzato che coltiva l’alga fresca, rendendola disponibile semplicemente premendo un pulsante. È un macchinario molto facile da gestire, fornisce luce, Co2 e tutti i nutrienti che creano l’ambiente adatto per la crescita dell’alga.
La spirulina è un super food, contiene diversi principi attivi importanti per la salute. È ricca in proprietà, contiene tutti gli amminoacidi essenziali da origine vegetale, è energizzante e previene le malattie cardiovascolari.
Spirugrow è il macchinario progettato e sviluppato da Bentur srl, la startup italiana, nata da un gruppo di giovani imprenditori che crede fortemente nelle potenzialità dell’alga spirulina, il super food del futuro.
All’inizio di maggio l’azienda che opera nel polo tecnologico di Pordenone (ed è stata la prima a essere costituita senza notaio) era tra le otto finaliste dell’Intesa Sanpaolo Circular Economy Award. Intesa Sanpaolo Innovation Center aveva selezionato le migliori otto realtà, tra le 24 iniziali, per prepararle al confronto con il mercato e aiutarle a entrare in contatto con potenziali investitori e partner industriali. Tra quelle che hanno partecipato all’Arena Meeting della Start up Initiative FoodTech 2018 c’era appunto Bentur, che ha realizzato Spirugrow, un elettrodomestico di design per la coltivazione di alghe. Premendo un pulsante, grazie a un sistema automatizzato, l’elettrodomestico, dal costo di 857 euro, produce l’alga fresca che sino a oggi si trovava sotto forma di scaglie, capsule e compresse. Si tratta di un colorante naturale che sta prendendo sempre più piede, utilizzata nei gelati blu al puffo, nelle gomme da masticare, nei dentifrici, ad esempio. Un chilo varia da 150 a 250 dollari, la conservazione dell’alga è di 24 ore.
L’elettrodomestico sarà prodotto, grazie a un finanziamento di 800 mila euro concesso da istituti bancari che hanno creduto nel progetto, alla Eps srl di Villotta di Chions già tra due mesi e sarà destinato ai mercati americano ed europeo.
Da oggi, dunque, sarà possibile pre-ordinare il prodotto con notevoli vantaggi: il prezzo pieno sarà di 857 euro (989 dollari), ma per i primi arrivati sarà possibile acquistare l’intero sistema Spirugrow a soli 514 euro (593 dollari), e cioè usufruendo di uno sconto del 40 per cento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto