Pro loco, a Bressa nuovo spazio per feste e altre iniziative
CAMPOFORMIDO. Ha bei progetti la Pro loco di Bressa, un centinaio di aderenti, presieduta da Gabriele D’Agostini: accanto all’ex elementare, casa delle associazioni, attrezzare un ampio spazio per feste, sagre ed eventi. L’area, complessivamente 3 mila metri fra la porzione già di proprietà comunale e il resto, acquisito in sinergia con altri sodalizi, è disponibile e, anzi, è iniziato lo sbancamento dalle alberature spontanee.
Serve una premessa sulla gestione in capo alle associazioni di Campoformido. Non si tratta di gruppi con iniziative totalmente legate a contributi pubblici. Le associazioni, sempre senza scopo di lucro, hanno una loro autonomia finanziaria. Moltissimo è intervento volontario gratuito. Se possibile, i lavori si fanno in economia. Il Comune interviene con fondi quando le forze non bastano. Ed ecco che la Pro loco di Bressa, la prima in assoluto ad accettare dal Comune in convenzione la gestione dell’ex scuola (l’esempio è stato esteso a tutto il Comune), non è stata con le mani in mano: ha acquistato – come spiega il vicepresidente Rinaldo Sattolo – una cucina grande e completamente a norma, usata per le sagre paesane e che può essere presa in uso anche da altre associazioni o gruppi. Quanti usufruiscono delle strutture contribuiscono alle spese di gestione.
L’impegno della Pro loco (comprende rappresentanze di parrocchia e Afds) ora è per l’ampliamento dell’area festeggiamenti. Con l’aiuto dell’istituzione “Usi civici”, presieduta da Davide Zuliani, e altre realtà paesane è stato acquistato il terreno adiacente, 15 mila euro la spesa.
In 3 anni si conta di aver pronti recinzione, piattaforma per ballo e pallacanestro, gazebi per le feste, un parco giochi per bambini. «Con la collaborazione di tutti, ce la faremo – dice Sattolo –: si fa per il paese».
Paola Beltrame
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto