Primato regionale del gelo a Piancavallo: meno 13,3

In provincia di Pordenone le minime più basse registrate in Fvg nelle ultime 24 ore. Clima rigidissimo anche di giorno: alle 17, nel capoluogo, si era già scesi a -1,4
Foto LaPresse - Carlo Lannutti.07/01/2017 Roma ITA..Foto LaPresse - Carlo Lannutti.07/01/2017 Roma ITA.In the pic - Big chill in Rome: hats and coats
Foto LaPresse - Carlo Lannutti.07/01/2017 Roma ITA..Foto LaPresse - Carlo Lannutti.07/01/2017 Roma ITA.In the pic - Big chill in Rome: hats and coats

PORDENONE. Continua l’ondata di freddo glaciale e nelle scorse ore è andato alla provincia di Pordenone il non troppo lusinghiero primato regionale nella classifica virtuale del freddo.

È stata infatti misurata a Piancavallo la temperatura minima più bassa del Friuli Venezia Giulia nella notte tra sabato e domenica: la centralina dell’Agenzia regionale per l’ambiente ha registrato 13,3 gradi sotto lo zero. Temperatura inferiore a quella rilevata contemporaneamente dalle centraline dell’Arpa collocate a Cave del Predil (-12,4) e a Tarvisio (-12,2), i due valori più bassi registrati in provincia di Udine.

Provincia di Pordenone nella morsa del gelo: minime a -15, tubature in tilt

Tornando alla Destra Tagliamento, temperature gelide a Barcis, dove la stazione di rilevamento dell’Arpa ha fatto segnare una minima di 11,7 gradi negativi, a Vivaro (-9,4) e a Chievolis (-9,1). Nella morsa del gelo anche la pianura: -9,1 a Brugnera, -8,8 nell’area urbana di Pordenone e -8,4 a San Vito dove peraltro la morsa del gelo si è lievemente allentata rispetto alla notte tra venerdì e sabato quando la stazione di rilevamento sanvitese aveva fatto segnare una minima di 11,3 gradi negativi.

Nel corso della giornata, anche nelle ore più soleggiate, la colonnina di mercurio è risalita di pochi gradi. A Chievolis, addirittura, si è rimasti ben al di sotto dello zero anche nelle ore diurne: la temperature massima, nella frazione di Tramonti di Sopra, è stata infatti non superiore a -3,0 praticamente identica alla massima fatta segnare a Tarvisio, -3,1.

Solo sul Lussari (-6,2) si è registrata una massima più bassa. Nell’area urbana di Pordenone, alle 16, è stata registrata una massima di 1,7 gradi, poi la colonnina di mercurio è tornata a scendere e un’ora dopo, alle 17, si era già scesi di nuovo sotto lo zero: -1,4. A San Vito, sempre alle 17, -1,8.

Per questa notte l’Osservatorio meteorologico dell’Arpa prevede in pianura minime in leggerissimo rialzo, che oscilleranno tra i 3 e i 6 gradi sotto lo zero, mentre nella notte tra domani e mercoledì la colonnina di mercurio andrà nuovamente giù e si prevedono minime che potrebbero scendere in pianura a 8 gradi negativi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto