Prima “on air”, poi la visita in cabina di regia

La redazione ragazzi a “Giovani e comunicazione” e in visita alla sede Rai regionale per scoprire i segreti e le specificità

TRIESTE. Mercoledì 11 novembre il Messaggero Veneto Scuola è stato ospite della sede regionale della Rai a Trieste per partecipare alla trasmissione radiofonica “Giovani e Comunicazione” condotta da Mario Mirasola. La trasmissione, andata in onda a partire dalle 13.30, ha visto la partecipazione di una rappresentanza della redazione ragazzi per parlare di temi cari ai giovani e dell’attualità.

Lo scorso inserto era quasi interamente dedicato all’episodio delle foto scattate al ragazzo investito in viale Ledra il 26 ottobre scorso. Ed è su questo tema che i giovani giornalisti si sono confrontati durante la diretta. La trasferta triestina ha riservato poi una grande sorpresa: sono stati accolti da Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei giornalisti della regione Friuli Venezia Giulia e responsabile della struttura dei programmi in lingua italiana della sede regionale.

Il presidente Degano ha accompagnato i ragazzi per una visita degli studi televisivi dove hanno luogo le dirette del TG regionale, permettendo loro di assistere in prima persona alla messa in onda dell’edizione delle 14.00. In studio la giornalista Elisabetta Zaccolo e in regia, oltre al regista e ai tecnici, anche Rosario Giusa, caporedattore della redazione in lingua italiana.

E’ stato così possibile sperimentare di persona il complesso lavoro che ha luogo in cabina di regia per confezionare ogni edizione dell’informazione regionale. Dopo questa emozionante esperienza, i ragazzi hanno fatto ritorno nello studio radiofonico, per confrontarsi con Mirasola su quanto appreso al piano superiore e concludere così la trasmissione.

Il conduttore ha poi fatto da guida in altri studi della sede permettendo ai ragazzi di toccare con mano le specificità che contraddistinguono la sede triestina. Inaugurata nel 1964, la Rai regionale opera in quattro aree editoriali: la redazione giornalistica italiana,l a redazione giornalistica slovena, la struttura di programmazione italiana e la struttura di programmazione slovena.

In ottemperanza alla Convenzione fra la Rai e il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la sede realizza 4.517 ore di informazione e programmazione radiofonica in lingua slovena, 1.667 ore di informazione e programmazione radiofonica in lingua italiana e 90 ore di programmi radiofonici in friulano: un unicum in Italia. Il tour della sede si è concluso con la visita della sala dedicata alla registrazione di commedie e drammi radiofonici, ricca di strumenti del mestiere atti a ricreare suoni e rumori dei testi teatrali.

Questa giornata inaugura un percorso di collaborazione tra la redazione del Messaggero Veneto Scuola e la trasmissione radiofonica condotta da Mario Mirasola, a cui va un ringraziamento particolare per l'opportunità offerta e accolta dal presidente dell'ordine Cristiano Degano, in veste di responsabile dei programmi in lingua italiana che si è detto ben felice di ospitare gli aspiranti giornalisti con cadenza mensile per tutto l’anno scolastico. I prossimi appuntamenti saranno annunciati sul TG online della redazione e sui profili social dell’MVScuola.

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto